Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATA DI STUDIO ITALO-SERBA:LE RIFLESSIONI ITALO-SERBE. L’EREDITA’ DI NIKŠA STIPČEVIĆ

ingresso libero – fino a esaurimento dei posti

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoBELGRADO

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Giornata di studio italo-serba:”Le riflessioni italo-serbe.L’eredità di Nikša Stipčević”




Comitato scientifico e organizzatore: Prof. SLOBODAN GRUBAČIĆ, Membro Corrispondente dell’ASSAProf. IVAN KLAJN, Membro Ordinario dell’ASSAProf. SIRA MIORI, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Coordinatore d’Area, Consigliere per gli Affari Culturali dell’Ambasciata d’ItaliaProf. SNEŽANA MILINKOVIĆ, Direttore del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado Organizzato da: ACCADEMIA SERBA DELLE SCIENZE E DELLE ARTI


e


ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA IN BELGRADO


con il patrocinio di:S.E. GIUSEPPE MANZO, AMBASCIATORE D’ITALIA IN SERBIA


La Giornata di Studio sul tema “Le riflessioni italo-serbe.L’eredità di Nikša Stipčević”, organizzata dall’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti e dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, si articola in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. I relatori, esponenti dell’ambiente accademico serbo e italiano, tratteranno alcuni aspetti delle ricerche letterarie di Nikša Stipčević, dal suo commento all’opera dantesca allo studio del fenomeno dei “due Risorgimenti”, con particolare attenzione alla figura di Niccolò Tommaseo.La Giornata di Studio, intesa in primo luogo come un omaggio all’attività scientifica del professor Stipčević, costituisce un’occasione unica  per approfondire alcune sue intuizioni e scoperte, che stanno alla base degli studi italianistici in Serbia.


Nikša Stipčević (1929-2011), è stato una figura di primo piano nel mondo accademico e culturale serbo fin dall’inizio della sua attività di docente di Lingua e letteratura italiana al Dipartimento di Lingue romanze presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Belgrado. Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi, fra cui la Direzione della Biblioteca dell’Accademia delle Scienze e delle Arti, di cui era diventato membro nel 1983.


Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta è stato segretario della Srpska književna zadruga (Comunità Letteraria Serba), una delle principali istituzioni letterarie e case editrici serbe – allora, jugoslave – di cui a quell’epoca era presidente Dobrica Ćosić e del cui comitato direttivo faceva parte Ivo Andrić.Dal 1959 al 2000 ha pubblicato saggi di linguistica e di letteratura, importanti per l’approfondimento della conoscenza della lingua e della cultura italiana in Serbia, fra i quali vanno ricordati lo studio su “Gramsci e i problemi letterari” (Milano, 1968) e il “Dizionario italiano serbocroato e serbocroato italiano” (Belgrado 1969) e il saggio “Fondamenti della lingua italiana” (Belgrado, 1971).L’importante contributo di Nikša Stipčević alla diffusione dello studio della lingua e della letteratura italiana e delle relative problematiche intellettuali nella Regione dei Balcani occidentali e danubiana, gli hanno valso, nel 2004 il conferimento dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIOmattino: 09.30 – Cerimonia di Apertura. Saluto delle Autorità:Accademico NIKOLA HAJDIN, Presidente dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti


S.E. GIUSEPPE MANZO, Ambasciatore d’Italia in Serbia


Prof. SIRA MIORI, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Coordinatore d’AreaProf. SNEŽANA MILINKOVIĆ, Direttore del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado


*  * *


Moderatore: Prof. MILA SAMARDŽIĆ:10.30Accademico IVAN KLAJN Il ricordo di Nikša Stipčević Accademico SLOBODAN GRUBAČIĆNikša Stipčević e il mondo della cultura istituzionale serba11.15Prof. ENRICO MALATO, Direttore dell’Opera Nazionale “Dante Alighieri”, Centro Studio “Pio Rajna”di Roma Gli studi danteschi in Italia alla vigilia dei centenari della nascita e della morte di Dante (2015/20121) 11.45Prof. FRANCESCO BRUNI, Università di Venezia,  Accademia dei Lincei, curatore dell’opera nazionale di Niccolò TommaseoMorale e politica delle nazioni: Mazzini, Tommaseo e i popoli slavi


12.15Pof. MIRKA ZOGOVIĆ, Università di BelgradoDa L.Beccadelli alle “Composizioni in italiana favella” di Ignazio Giorgi. A margine degli studi ragusologici di Nikša Stipčević* * *


pomeriggio: Moderatore: Prof. FRANCESCO BRUNI:15.00Prof. JULIJANA VUČO, Università di Belgrado“Suona il violino con una mano sola”. Lezioni della memoria15.30Prof.EGIDIO IVETIC, Università di Padova, storico dell’Europa orientale:Culture dell’Adriatico come cultura terza16.00Prof.MILA SAMARDŽIĆ, Università di Belgrado          Il contributo di Antonio Gramsci alla teoria della traduzione


16.30Prof.SNEŽANA MILINKOVIĆ, Università di BelgradoIl metodo degli “accenni” e delle “chiose”: il contributo di un italianista agli studi sulla letteratura serba17.00 – Chiusura della Giornata di Studiotraduzione simultanea italiano / serbo

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N