Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria – Documentario “Giorgio Bassani” (2010)

In occasione della Giornata della Memoria, che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno in ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il documentario “Giorgio Bassani”, dedicato al noto scrittore e poeta italiano.

Il documentario racconta la sua infanzia a Ferrara in una famiglia della borghesia ebraica, i tempi di scuola al Liceo Ludovico Ariosto, dove consegue la maturità, e gli studi di Lettere presso l’Università di Bologna. Nel ’38, a causa delle leggi razziali, si dedica all’insegnamento agli studenti ebrei espulsi dalle scuole pubbliche.

La figlia Paola, la cui intervista rappresenta il filo conduttore del documentario, ricorda quando, nel dopoguerra, Bassani diventa redattore e collaboratore di prestigiose riviste come Botteghe oscure, Approdo, La Fiera letteraria, Letteratura, Nuovi Argomenti, Officina. Sempre attraverso le parole della figlia si ricorda l’impegno di Bassani come dirigente editoriale della Feltrinelli.

Il documentario si sofferma su alcuni tratti della produzione letteraria di Giorgio Bassani, legata a Ferrara, a Codigoro e al delta del Po, luoghi da cui trasse ispirazione e che ne costituirono lo scenario di ambientazione.

L’entrata di Bassani nelle arti dello spettacolo risale al ’54 quando è sceneggiatore di film di Visconti, Blasetti, Zampa e Soldati. Nel 1964 diventa vicepresidente della Rai in un biennio caratterizzato dalla nascita dei programmi culturali. È presidente nel ’66 della XXVII Mostra del Cinema di Venezia. Costante è infine l’impegno in difesa del patrimonio artistico e naturale, anche come Presidente dell’Associazione Italia Nostra da lui fondata con altri nel 1955.

Regia: Pupi e Antonio Avati, Luigi Boneschi

Genere: Documentario

Durata: 57’

Lingua: Italiano (con sottotitoli in inglese)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Belgrado