Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATA DELLA MEMORIAL’ORO DI ROMA (1961)Regia di CARLO LIZZANI

L’ORO DI ROMA (1961)Regia di CARLO LIZZANI

liberamente ispirato al saggio “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti


Genere: drammatico; durata: 115’; bianco e nero Lingua: italianoCon: Gerard Blain, Paola Borboni, Andrea Checchi, Anna Maria Ferrero, Jean SorelA Roma, alcune settimane prima del rastrellamento del Ghetto, avvenuto il 16 ottobre 1943, le autorità germaniche convocano il presidente della comunità israelitica e gli ordinano di consegnare 50 chili d’oro, da raccogliere nel giro in due giorni. In caso di mancata consegna, 200 capifamiglia ebrei verranno arrestati. Inizia così un’affannosa ricerca che coinvolge tutto il Ghetto, ma anche molti Romani solidali con i loro concittadini ebrei., Il film evidenzia anche i contrasti sorti in seno alla Comunità fra quanti non vogliono trasgredire al precetto della non violenza e i giovani, che invece propongono una rivolta armata contro l’occupante.


In questo quadro storico Lizzani inserisce la difficile storia d’amore fra lo studento cattolico Massimo e la bella Giulia, che accetta di farsi battezzare per poterlo sposare, ma che poi, al momento della deportazione dei suoi correligionari, si unisce a loro, incapace di tradire le proprie radici.


Carlo Lizzani si ispira liberamente a “16 Ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti, asciutto resoconto della deportazione degli Ebrei romani, riuscendo a ricreare nel film la visione di chi è stato testimone oculare e, come Debenedetti, coniuga testimonianza e racconto. Infatti, se la testimonianza propone una sorta di interpretazione razionale della storia e dei fatti avvenuti, il racconto interviene con una visione non necessariamente cronologica e coinvolge soprattutto la sfera dei sentimenti. Con questo film altamente suggestivo Carlo Lizzani rilancia con forza il messaggio del valore e dell’importanza “di salvarsi insieme per cercare di salvarsi da soli”.


 


PROGRAMMA:ore 14.00Saluto e introduzioneDragana VASIC, Preside del Terzo Liceo di BelgradoGiuseppe MANZO, Ambasciatore d’Italia in Serbiaore 14.20Presentazione del film “L’oro di Roma” e lettura di brani scelti da “16 ottobre 1943” di Giacomo DebenedettiGiovanni RUBINO , professore di lingua e letteratura italiana presso il Terzo Liceo di BelgradoGianfranco RENDA, Addetto linguistico presso l’Istituto Italiano di Cultura in Belgradoore 14.50Proiezione cinematografica“L’oro di Roma”, regia di Carlo Lizzani

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N