Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film “Dante” di Pupi Avati a Vranje in occasione del Dantedì

Dante Pupi Avati

Sarà presentato lunedì 25 marzo presso la sala del Liceo “Bora Stanković” di Vranje il film “Dante” (2022) diretto da Pupi Avati, dedicato alla figura del Sommo Poeta. Tra gli interpreti: Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Leopoldo Mastelloni, Gianni Cavina.

La pellicola racconta il Poeta attraverso le parole di Boccaccio, che nel 1350 intraprende un viaggio per ritrovare la figlia di Dante. Durante il cammino, Boccaccio ripercorre gli episodi salienti della vita del Poeta, dall’incontro con Beatrice all’amicizia con Guido Cavalcanti, dalle guerre fra Bianchi e Neri all’ingresso in politica come priore fino all’”esilio infinito”. Intessuti nella trama emergono i personaggi della Divina Commedia, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, sotto forma di racconti raccolti da Dante lungo il suo peregrinare. Un percorso che spazia nel tempo, fra presente e passato, e insieme alla profonda umanità dei protagonisti regala allo spettatore una splendida galleria di borghi, castelli, chiese e affreschi dell’Italia centrale.

Il film sarà proiettato due volte, la mattina per gli alunni del Liceo e la sera per un pubblico più vasto, in versione originale italiana con sottotitoli in inglese. Le proiezioni del film saranno accompagnate da una breve conferenza su Dante Alighieri tenuta da alcuni professori dello stesso Liceo. L’evento è organizzato dal Comitato di Vranje della Società Dante Alighieri e dal Liceo “Bora Stanković” di Vranje in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in occasione del Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), padre della lingua italiana, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta dell’allora Ministro della cultura Dario Franceschini. La data è stata individuata dagli studiosi come quella in cui ebbe inizio il viaggio ultraterreno di Dante raccontato nella Divina Commedia.

  • In collaborazione con: IIC Belgrado