Il Laboratorio di arti interattive della Facoltà di Arti Drammatiche dell’Università di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta la seconda edizione del festival “Teatro della Meraviglia”, dedicato all’incontro tra arte e scienza, che avrà luogo dal 10 al 14 novembre prossimi a Belgrado. Il festival è l’evento principale del progetto CURIOUS (acronimo per Culture as a Unique Resource to Inspire, Outreach and Understand Science) e prevede tre spettacoli innovativi e sette Augmented Lectures, momenti divulgativi di carattere spettacolare, incentrati su diverse discipline e fenomeni scientifici. Le Augmented Lectures costituiscono un format innovativo immaginato da Andrea Brunello del Jet Propulsion Theatre che unisce in scena ricercatori e artisti con il fine di rendere accessibile e accattivante il linguaggio scientifico.
Il progetto CURIOUS è sostenuto dal programma europeo Creative Europe ed è implementato da quattro organizzazioni: Arditodesìo (Italia), Teatro Arenberg di Anversa (Belgio), Facoltà di Arti Drammatiche dell’Università di Belgrado (Serbia) e Collettivo Arte Urbana di Sofia (Bulgaria). Il partner principale è la compagnia teatrale italiana Arditodesìo che dal 2012, in coordinamento con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento, porta avanti il progetto Jet Propulsion Theatre nato con l’intento di raccontare, attraverso il teatro e l’esperienza artistica, il lato umano della scienza.
Per ulteriori informazioni:
https://fdu.bg.ac.rs/en/faculty/projects/curious
https://www.teatrodellameraviglia.it/
https://www.arditodesio.org/index.html