Maggio, mese delle culture dei Popoli d’EuropaKRAGUJEVACPartecipazione italiana al
Il Festival Internazionale di Arte Fotografica “Fotorama04”, che si svolge a Kragujevac (Serbia Centrale) dal 29 maggio al 1 giugno 2014, è una manifestazione di respiro internazionale.
Infatti, dal 2011, il Festival (giunto alla sua quarta edizione) offre ai giovani fotografi della Regione dei Balcani occidentali e danubiana la possibiltà di presentare le proprie opere e di incontrare artisti affermati di altri Paesi che, per tutta la durata dell’evento, espongono i loro lavori e tengono seminari e laboratori sulle tecniche fotografiche più aggiornate e sulle tendenze artistiche più interessanti e innovative.
L’edizione di quest’anno vede come protagoniste assolute le donne fotografo e intende esplorare e analizzare l’approccio all’arte dell’immagine da parte di artiste che si pongono di fronte alla realtà con una sensibilità ed una percezione diverse da quelle dei loro colleghi maschi.
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa al Festival FOTORAMA 04, sostenendo la presenza di LUCIA GIACANI, fotografa di moda di fama internazionale, che esporrà una selezione delle sue migliori fotografie sul tema “La lucida percezione della realtà”. Nell’ambito della mostra saranno realizzati alcuni seminari di formazione artistica e professionale.
Lucia Giacani (Jesi, 1976), laureata nel 2002 all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma, si è poi perfezionata in “Tecniche fotografiche” e specializzata in “Sviluppo, stampa e sala posa”
Nel 2007 ha iniziato a lavorare a Milano come libera professionista, realizzando servizi fotografici per le imprese, dall’editoria alla moda. Collabora regolarmente con riviste internazionali di altissimo prestigio, da Vogue a Vanity Fair, Glamour e Harrods Magazine.
Ha esposto le sue opere in importanti gallerie italiane e internazionali, come il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria Brancaleone di Roma, il Museo d’Arte Contemporanea di Fukuoka.
Hanno detto di lei:
“Lucia Giacani è una donna che immortala la donna in ogni suo aspetto. I sentimenti, le aspirazioni, la normalità, sono catturati attraverso un obiettivo, al cui interno si posa un occhio femminile che sa cosa cercare e come comunicare a mondi affini l’essenza di un universo intero. Una donna che si rispecchia in un’altra donna: questa l’intima ragione e narrazione del suo lavoro. Il suo sguardo, per la sua natura femminile rivoluzionario, è il motore silenzioso che agisce dietro ogni suo scatto e respira ad ogni lampo di flash.”
(Vogue Italia, 08/22/2013)