Il Balletto di Roma viene per la prima volta a Belgrado, in occasione della 13ma edizione del Festival della danza di Belgrado. Nelle ultime due stagioni la compagnia ha cambiato completamente il repertorio, aprendo le porte a nuovi coreografi e produzioni contemporanee. La compagnia porterà in scena due spettacoli al Teatro drammatico di Belgrado. Il primo, che fa parte del progetto Talenti Vip, è in programma il 6 aprile alle ore 17. Si tratta dello spettacolo “Home Alone” del coreografo italiano Alessandro Sciarroni, dedicato esclusivamente al pubblico giovane, ovvero ai bambini tra 8 e 15 anni, che cominciano ad avvicinarsi all’espressione della danza contemporanea. “Home Alone” è uno spettacolo divertente con interazioni video, che fa riflettere, proponendo l’idea di muoversi e agire in uno spazio performativo in modi insoliti e imprevisti. Lo spettacolo richiama l’intelligenza e l’intuizione che ogni giovane spettatore (e possibile performer) porta con sé. Con l’aiuto di uno schermo e di un computer i performer deformeranno, allargheranno e limiteranno lo spazio, adattando i propri corpi alle riflessioni di forme diverse. Il giorno dopo, il 7 aprile alle ore 20, il Balletto di Roma rappresenterà una composizione audace di due coreografi, l’israeliano Itamar Serussi e l’italiano Paolo Mangiola, per un pubblico teatrale con esperienza. I lavori dei due famosi e assai coraggiosi coreografi esplorano le relazioni maschili e femminili, attraverso i corpi fantastici e le abilità dei solisti della giovane compagnia italiana dalla lunga ed interessante storia. Il Balletto di Roma è sotto la guida di Roberto Casarotto, direttore artistico e curatore del famoso festival di danza contemporanea di Bassano del Grappa. Il programma che sarà presentato al pubblico belgradese è anche la prima internazionale di questa compagnia.