In occasione della Festa della Musica, manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate, il Centro musicale di Kragujevac, il Centro culturale di Čačak e il Piccolo Opera Festival, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presentano due concerti che vedranno protagonisti il basso-baritono italiano Dario Giorgelè e l’Orchestra sinfonica di Kragujevac diretti dal Maestro Igor Zobin. In programma musiche di Salieri, Respighi e Cimarosa. I concerti avranno luogo lunedì 20 giugno alle ore 20.00 presso il Centro culturale di Čačak e martedì 21 giugno alle ore 20.00 presso il Primo Liceo di Kragujevac.
Dario Giorgelè vive a Verona. Si è diplomato in canto al Conservatorio di Bolzano ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti. È vincitore del primo premio in numerosi concorsi nazionali e internazionali. È attivo da più di quindici anni nei teatri italiani dove ha affrontato più di 50 ruoli tra cui i personaggi principali delle opere più famose di Mozart (Papageno, Leporello, Figaro, Don Alfonso, Guglielmo), Rossini (Don Bartolo, Don Magnifico, Taddeo, Bruschino registrato per la Naxos, Don Parmenione), Donizetti (Dulcamara, Don Pasquale, Don Annibale, Enrico). Ha registrato per NAXOS, RAISAT e RAI5 e ha collaborato con artisti del calibro di P. Domingo, J. Carreras, K. Ricciarelli, L. Nucci, R. Panerai, M. Devia, N. Santi, D. Renzetti, D. Oren, G. Gelmetti, C. Scimone, M. Armiliato.
Igor Zobin, nato a Trieste, è direttore d’orchestra, fisarmonicista e compositore. Innamorato della fisarmonica sin da bambino, inizia ad avvicinarsi al mondo della musica frequentando il corso di fisarmonica presso il rinomato Istituto musicale “Glasbena matica” di Trieste. Si è laureato in fisarmonica al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, in composizione al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e in direzione d’orchestra alla prestigiosa Accademia Musicale Pescarese. Esibendosi sia come solista che in varie formazioni cameristiche, ha vinto numerosi primi posti e piazzamenti in molti concorsi internazionali e nazionali. Collabora stabilmente con alcuni dei più importanti direttori d’orchestra, solisti e compositori del mondo, con i quali esegue importanti prime mondiali e italiane. Collabora inoltre strettamente con enti ed orchestre di altissimo valore artistico e culturale.
L’Orchestra sinfonica di Kragujevac rappresenta uno dei più importanti progetti artistici di Kragujevac. Ha riunito professionisti delle più importanti istituzioni musicali della città con lo scopo di offrire alla città di Kragujevac, in cui è stata fondata la prima orchestra ufficiale in Serbia, un’orchestra sinfonica. L’orchestra è composta da professori, collaboratori e studenti della Facoltà di Filologia e Arti dell’Università di Kragujevac, membri dell’Orchestra da camera Schlesinger, professori della Scuola di musica “Dr Miloje Milojević” e, quando necessario, da artisti di altre città limitrofe.
Programma:
Ottorino Respighi: Antiche danze ed arie Suite III
Italiana
Aria di corte
Siciliana
Passacaglia
Antonio Salieri: Sinfonia Veneziana
Allegro
Andante grazioso
Presto
Domenico Cimarosa: Il maestro di capellа