BELGRADO
PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014) Regia di ABEL FERRARA
Genere: drammatico, durata; 86’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia
Il 2 novembre 1975 il cadavere straziato di un uomo di circa 50 anni viene ritrovato in un tratto desolato del Litorale di Ostia. Che si tratti di assassinio è evidente, ma a portare questo delitto sulle prime pagine dei giornali italiani e del resto del mondo è l’identità della vittima. Si tratta dello scrittore e regista Pierpaolo Pasolini, che da poco aveva suscitato non poco scalpore con il suo ultimo film, “Salò o le 120 Giornate di Sodoma”, ispirato all’opera del Marchese de Sade.
Da quel giorno fino ad oggi le circostanze della morte di questo scomodo intellettuale non sono mai state chiarite. Da una parte si trovano i sostenitori del delitto a sfondo sessuale, commesso dal solo Pino Pelosi, il ragazzo di vita che Pasolini aveva incontrato quella sera fatale nei pressi della Stazione Termini. Dall’altra, gli amici e e i familiari del regista che fin dall’inizio hanno sostenuto la test del complotto e del delitto a sfondo politico compiuto da più persone che avevano usato il giovane Pelosi come esca.
Questa tragica vicenda viene ricostruita dal regista italo-americano Abel Ferrara nel film “Pasolini”, realizzato in coproduzione italo-franco-belga, che dopo aver partecipato alla 71a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e al Festival Internazionale del Cinema di Toronto nel 2014, viene ora presentato nella sezione “Orizzonti” del 43° Festival Internazionale del Cinema di Belgrado.
Ferrara, che racconta gli ultimi giorni di Pasolini, impegnato nella progettazione di un nuovo film con Eduardo De Filippo e il giovane Ninetto Davoli e fatalmente attirato da un giovane sbandato, non prende posizione per nessuna delle teorie proposte sul delitto di Ostia, ma pone l’accento sul contrasto irrisolto fra l’intellettuale impegnato, scomoda voce della coscienza in un Paese in profonda crisi ideologica e sociale, e l’uomo fragile e senza difese di fronte al richiamo di una sessualità ancora tabù in quegli anni di ostinata intolleranza e condannata da varie parti della società italiana, anche quelle che si ponevano come laiche e progressiste in contrapposizione alle forze cattoliche.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE DEI FILM ITALIANI
venerdì 6 marzo 2015
ore 15.00
Novi Beograd, Cinema Fontana, Pariske komune 13
PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014)
Regia di ABEL FERRARA
Genere: drammatico, durata; 86’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia
*
ore 20.00
Belgrado, Dom omladine, Makedonska 22
IL DECAMERON (Italia,Francia, Germania Ovest, 1971)
dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: commedia, durata; 86’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Guido Alberti,Franco Citti, Ninetto Davoli,Angela Luce, Silvana Mangano,Pierpaolo Pasolini
*
ore 22.30
Belgrado, Dom omladine, Makedonska 22
PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014)
Regia di ABEL FERRARA
Genere: drammatico, durata; 86’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia
***
sabato 7 marzo 2015, ore 20.00
Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Italia/Francia, 1974)
da “Le mille e una notte”
Grand Prix speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: fantastico, durata;155’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Franco Citti, Ninetto Davoli,Elisabetta Genovese,Luigi Antonio Guerra,Franco Merli, Ines Pellegrini, Franca Sciutto
***
domenica 8 marzo 2015, ore 20.00
Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11
I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia/Francia 1972)
da “I racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer
Orso d’Oro al Festival di Berlino 1972
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: commedia, durata;122’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Tom Baker,Laura Betti,Josephine Chaplin,Franco Citti, Ninetto Davoli,Hugh Griffith,John Francis Lane, Pierpaolo Pasolini, Franca Sciutto, Alan Webb