BELGRADO
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Italia/Francia, 1974) da “Le mille e una notte”
Grand Prix speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: fantastico, durata;155’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Franco Citti, Ninetto Davoli,Elisabetta Genovese,Luigi Antonio Guerra,Franco Merli, Ines Pellegrini, Franca Sciutto
“ La verità non è in un solo sogno, ma in molti sogni », da “Le mille e una notte”
Ispirandosi ad una delle opere letterarie più famose della letteratura araba , Pasolini costruisce attorno alla storia centrale del giovane Nur-ed-Din e della sua schiava Zumurrud,una serie di racconti ambientati in terre favolose,dallo Yemen all’Iran all’India che rappresentano la celebrazione del sesso in tutte le sue espressioni, libere da ogni costrizione religiosa ed etica.
La scelta dei luoghi in cui si svolgono le varie vicende non è casuale: in Paesi lontani dalle strutture politiche ed economiche dell’Occidente, Pasolini è convinto che l’uomo possa conservare la propria identità e vivere in piena libertà , senza cadere nella prigione creata da una società consumista e omologata.
“(…) opera cinematografica di buon livello (…) «rappresentazione di una sensualità e di un’affettività non malate… perché libere dall’idea del peccato, propria della tradizione cristiana». (dalla sentenza del 5 agosto1974 con la quale il Sostituto Procuratore del Tribunale di Milano,Dr.Caizzi archivia l’accusa di oscenità)
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE DEI FILM ITALIANI
domenica 8 marzo 2015, ore 20.00
Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11
I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia/Francia 1972)
da “I racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer
Orso d’Oro al Festival di Berlino 1972
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: commedia, durata;122’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Tom Baker,Laura Betti,Josephine Chaplin,Franco Citti, Ninetto Davoli,Hugh Griffith,John Francis Lane, Pierpaolo Pasolini, Franca Sciutto, Alan Webb