Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FEST/Festival Internazionale del CinemaIL DECAMERONregia: PIERPAOLO PASOLINI

BELGRADO

IL DECAMERON (Italia,Francia, Germania Ovest, 1971) dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Orso d’Argento al XXI Festival del Cinema di Berlino

Genere: commedia, durata; 86’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Guido Alberti,Franco Citti, Ninetto Davoli,Angela Luce, Silvana Mangano,Pierpaolo Pasolini

“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?», Pierpaolo Pasolini
Nel primo dei film che costituiscono la cosiddetta “Trilogia della Vita”, Pasolini porta sullo schermo nove novelle tratte dal Decameron di Giovanni Boccaccio, ambientandole a Napoli , città che meglio di ogni altra fornisce la giusta atmosfera per queste storie dove il piacere e il dolore, l’amore e la cupidigia si mescolano in una scatenata sequenza di momenti indimenticabili.

Colori e suoni,voci ora gioiose ora irate, inganni e infedeltà,amori innocenti, sesso spontaneo e incolpevole riempiono le scene di un film censurato in Italia,ma riconosciuto subito come un capolavoro negli altri Paesi, tanto da meritare l’Orso d’Argento al XXI Festival del Cinema di Berlino.

Insieme con gli attori della sua ristretta cerchia artistica,Franco Citti,Ninetto Davoli e una splendida Silvana Mangano, nel ruolo della Vergine Maria, compare anche lo stesso Pasolini, nella parte del pittore allievo di Giotto, chiamato ad affrescare la parete dell’altare nella chiesa di Santa Chiara.

Primo film in Italia con scene di nudi maschili integrali, il Decameron pasoliniano si discosta tuttavia dal testo letterario del Boccaccio, sostituendo all’estetica aristocratica e alla laicità serena dello scrittore toscano,una visione tormentata dei rapporti amorosi e sessuali, che per quanto vitali e istintivi portano il peso della colpa,in un’ottica ancora intrisa di moralismo cattolico.

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE DEI FILM ITALIANI

sabato 7 marzo 2015, ore 20.00
Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Italia/Francia, 1974)
da “Le mille e una notte”
Grand Prix speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974
Regia di PIERPAOLO PASOLINI
Genere: fantastico, durata;155’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Franco Citti, Ninetto Davoli,Elisabetta Genovese,Luigi Antonio Guerra,Franco Merli, Ines Pellegrini, Franca Sciutto

***

domenica 8 marzo 2015, ore 20.00
Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11

I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia/Francia 1972)
da “I racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer
Orso d’Oro al Festival di Berlino 1972
Regia di PIERPAOLO PASOLINI

Genere: commedia, durata;122’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo
con: Tom Baker,Laura Betti,Josephine Chaplin,Franco Citti, Ninetto Davoli,Hugh Griffith,John Francis Lane, Pierpaolo Pasolini, Franca Sciutto, Alan Webb

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N