Si svolge dal 13 al 19 giugno la quinta edizione di Fare Cinema – Settimana del Cinema Italiano nel Mondo, rassegna tematica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nata per promuovere il cinema italiano e l’industria cinematografica italiana nel mondo. La rassegna – quest’anno dedicata all’”Italian Renaissance” – è realizzata in collaborazione con MiC, ANICA, ICE, Istituto Luce-Cinecittà, Italian Film Commission e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, con l’obiettivo di valorizzare l’industria italiana del settore e le sue professionalità con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.
Quest’anno la rassegna sarà fondata in prevalenza su contenuti video e proiezioni fruibili online, anche se l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Cineteca Jugoslava di Belgrado, presenterà alcune proiezioni alla 24° edizione del Festival del cinema in celluloide, che si terrà dal 6 al 16 giugno presso la Cineteca Jugoslava in via Uzun Mirkova 1. Nell’ambito di Fare Cinema, tre i film italiani in programma:
Lunedì 6 giugno, ore 20.00
Gli ultimi giorni di Pompei (1926)
Regia di Carmine Gallone, Amleto Palermi
Con: Victor Varconi, Rina De Liguoro, Maria Corda, Bernhard Goetzke, Emilio Ghione
Versione originale con sottotitoli in serbo.
Domenica 12 giugno, ore 20.00
Francesco, giullare di dio (1950)
Regia di Roberto Rosselini
Con: Nazario Gerardi, Aldo Fabrizi, Peparuolo, Arabella Lemaitre, Severino Pisacane
Versione originale con sottotitoli in serbo.
Lunedì 13 giugno, ore 16.00
Villa Falconieri (1928)
Regia di Giulio Antamoro, Richard Oswald
Con: Maria Jacobini, Hans Stuwe, Clifford McLaglen, Elena Sangro, Eve Gray
Versione originale con sottotitoli in serbo.
Per ulteriori informazioni: https://www.kinoteka.org.rs/programi/24-festival-nitratnog-filma/