Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di aggiornamento “Il laboratorio teatrale in lingua italiana L2/LS: task differenziati e interculturalità”

prof

Sabato 1° febbraio 2025 avrà luogo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado (Via Kneza Miloša 56) il corso di aggiornamento intitolato Il laboratorio teatrale in lingua italiana L2/LS: task differenziati e interculturalità tenuto da Anna Zingaro, professoressa di Lingua Italiana L2 dell’Università di Bologna.

L’evento è il secondo incontro del ciclo I task differenziati nella didattica dell’italiano a stranieri, organizzato dall’Associazione delle Lingue e Letterature Straniere della Serbia, grazie al contributo erogato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il corso è rivolto agli insegnanti di italiano delle scuole medie e superiori. L’obiettivo principale del corso è illustrare l’uso dei task differenziati nella gestione di un laboratorio teatrale. Nello specifico si mostrerà come la scrittura cooperativa di un testo teatrale (trama, costruzione dei personaggi, scelta degli elementi culturali da inserire ecc.) possa essere una strategia utile per la gestione dei livelli eterogenei di conoscenza dell’italiano nonché la valorizzazione degli aspetti interculturali all’interno del gruppo-classe: (italiano vs. la cultura/ le culture dei partecipanti). Dopo l’illustrazione di alcuni aspetti teorici, si osserveranno diversi esempi pratici relativi alla cooperatività tra pari (ad esempio, tecniche teatrali del role-play e dell’improvvisazione, visione di clip di alcuni spettacoli), cui seguirà l’attività pratica di creazione di task.

Il corso costituirà inoltre un’opportunità per i partecipanti di condivisione di idee ed esperienze nella gestione della didattica e dell’insegnamento della lingua straniera.

La partecipazione al corso è gratuita. Per partecipare al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc6GmxcqhORED9qgVxr7MTeQpYtvbGgkX5bTe_Vffj5oTyZcg/viewform?usp=header

Agenda del corso:

Orario: Attività e argomenti:
9.30 – 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 – 10.30 Introduzione: presentazione dei partecipanti, della docente e dei lavori della giornata
10.30 – 11.00 – Scrittura cooperativa della trama attraverso task differenziati come strategia per la gestione dei livelli eterogenei di conoscenza dell’italiano.
11.00 -12.00 – Promozione della cooperatività tra pari le tecniche teatrali del role-play e dell’improvvisazione.
12.00 – 13.00 – La capacità immaginativa nella costruzione di personaggi, dialoghi e luoghi in cui far svolgere l’azione.
13.00 – 13.45 PAUSA
13.45 – 14.45 – Valorizzazione degli aspetti interculturali all’interno del gruppo-classe: (italiano vs. la cultura/ le culture dei partecipanti).
14.45 – 15.30 Workshop: attività pratica di creazione di task:

  • Condivisione dei risultati
  • Discussione
  • Conclusioni

 

Prof.ssa Anna Zingaro

Dottoressa di ricerca (PhD) in Traduzione, Interpretazione, Interculturalità presso l’Università di Bologna (2021-33° ciclo), la sua tesi di dottorato è incentrata sulla progettazione e sperimentazione di materiali didattici online sul neostandard per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri.

I suoi principali ambiti di ricerca sono la glottodidattica e la linguistica italiana nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano L2, in particolare i rapporti tra varietà linguistica standard e neostandard, l’apprendimento linguistico incidentale tramite app e l’uso della canzone e del laboratorio teatrale con finalità didattiche.

È stata assegnista di ricerca nei progetti GastRoWiki (2023) e CALL-ER (2020-2021) e borsista di ricerca nel progetto QuILL (2022). Dal 2013 è docente a contratto di Lingua Italiana L2, di cui è anche tutor didattico presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Forlì). La sua attività didattica si svolge in classi plurilingue, composte da studenti internazionali che partecipano a programmi di mobilità (Erasmus, Marco Polo, Overseas) o iscritti ai corsi di laurea del dipartimento, e plurilivello, per le quali ha progettato materiali didattici strutturati in attività differenziate per livello.

  • Organizzato da: Associazione delle Lingue e Letterature Straniere della Serbia
  • In collaborazione con: IIC Belgrado