BELGRADO
In occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, l’ Istituto di Studi balcanici dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti di Belgrado, insieme con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro” e l’ Istituto Italiano di Cultura, organizza un convegno dedicato all’analisi delle relazioni italo-serbe durante il conflitto.
Sono previste tre tavole rotonde con docenti e storici italiani e serbi su altrettanti aspetti specifici dei rapporti fra i due Paesi nelle varie fasi della guerra, dal confronto con le altre potenze all’inizio dei combattimenti alla questione jugoslava all’indomani della conclusione della guerra.
Il convegno si svolgerà in lingua inglese.***
PROGRAMMA DELLE TAVOLE ROTONDE
ore 9.30ITALIA E SERBIA ALLA PROVA DELLA GRANDE GUERRA:
Dušan Bataković, Direttore dell’Istituto di Studi balcaniciLa Grande Guerra della Serbia 1914-1918
***
Luca RiccardiDocente di Storia delle Relazioni internazionaliUniversità degli Studi di Cassino e del Lazio meridionaleLa politica estera italiana e la prima guerra mondiale: riflessioni e valutazioni
ore 10.30ITALIA E SERBIA E LE GRANDI POTENZEDI FRONTE ALLA QUESTIONE JUGOSLAVA
Milan RistovićDocente di Storia contemporaneaUniversità di BelgradoGli Imperi centrali e la questione jugoslava
***
Luciano MonzaliDocente di Storia delle Relazioni internazionali e di Storia dei Paesi del Mediterraneo,Università di Bari “Aldo Moro”Sidney Sonnino, la politica estera italiana e la questione serba
***
Vojislav PavlovićIstituto di Studi balcanici Nikola Pasić e la politica estera serba, dalla Serbia alla Jugoslavia
***
Gorazd BajićIstituto Sloveno di Ricerche di Trieste e Università di MariborIl patto di Londra e la questione jugoslava
***
Francesco CaccamoDocente di Storia dell’Europa orientaleUniversità degli Studi “G.D’Annunzio”, Chieti-Pescara L’Italia e il problema dell’unione serbo-montenegrina
ore 15.30ITALIA E SERBIA E LA RICERCA DEL NUOVO ORDINE BALCANICO
Miloš KovićDocente di Storia, Università di BelgradoL’Italia, la Serbia e l’esodo dell’esercito serbo attraverso l’Albania
***
Dušan FundićIstituto di Studi balcanici
Il nodo albanese nei rapporti serbo-italiani
***
Rosario MilanoUniversità di Bari “Aldo Moro”L’Italia, le grandi Potenze, la Serbia e il problema albanese
***
Milovan PisarriDipartimento di Studi Storici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia L’Italia, la Serbia e l’intervento in guerra della BulgariaPer ulteriori informazioni: www.balkaninstitut.com