Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaPISA
La quarta edizione del Convegno internazionale sulle cattedrali europee organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana, si svolgerà a Pisa dal 17 al 18 ottobre prossimi.Alcuni fra i più importanti storici dell’arte, architetti, restauratori, specialisti e studiosi dell’immenso patrimonio storico e artistico delle cattedrali europee si incontreranno per analizzare, discutere e condividere le esperienze più significative connesse ai grandi complessi monumentali religiosi d’Europa.Il tema che verrà affrontato quest’anno riguarda il patrimonio pittorico delle cattedrali europee ed è stato scelto dall’Opera della Primaziale Pisana perchè strettamente connesso al lavoro di restauro e di ricollocazione degli affreschi del Camposanto Pisano.L’opera di recupero del cosiddetto “Pantheon pisano”, gravemente danneggiato da un’esplosione nel 1944, è iniziata nell’immediato dopoguerra, per arrivare ai giorni nostri al restauro e alla ricollocazione su parete di 47 delle 58 scene che compongono l’intero ciclo degli affreschi. Di particolare interesse per i partecipanti al convegno sarà l’esposizione delle modalità di intervento sul “Trionfo della Morte” di Buonamico Buffalmacco, per il quale sono state adottate tecniche innovative di pulitura e di supporti per gli affreschi e soluzioni fondamentali per risolvere i problemi di umidità, alle quali si potrà ricorrere per conservare importanti cicli pittorici che si trovino in edifici semiconfinati. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa al Convegno sostenendo l’intervento della Prof. ANIKA SKOVRAN, storico dell’arte, già sovrintendente della Repubblica della ex Jugoslavia, esperto UNESCO e collaboratore ICCROM e di MAJA SKOVRAN, autrice e regista della RTS/Radio Televisione di Serbia di sette recenti documentari sul restauro degli affreschi di altrettanti monasteri di Serbia, Montenegro, Kosovo e Macedonia. Verranno presentati, gli affreschi murali delle chiese e dei monasteri della Regione dei Balcani occidentali, quale esempio di sintesi artistica fra la cultura europea occidentale e orientale, successivamente influenzati, a partire dal XIV secolo, dall’arte rinascimentale italiana, soprattutto in Vojvodina e Dalmazia.L’aspetto architettonico delle chiese e dei monasteri della Vojvodina e le problematiche del loro restauro sarà il tema centrale dell’ intervento dell’architetto DONATELLA CAVEZZALI, direttore del Dipartimento del Patrimonio Archeologico dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Insieme a MILA POPOVIC-ZIVANCEVIC, responsabile dell’Istituto per il Restauro di Belgrado e all’artista JASNA GULAN, Donatella Cavezzali illustrerà il restauro e le problematiche relative alla conservazione di due importanti edifici religiosi della Provincia Autonoma della Vojvodina: il monastero francescano di Bać e il monastero ortodosso di Bođani.
* * *PROGRAMMA DEL CONVEGNO venerdì 17 ottobre 2014mattino: 09.30 – Cerimonia di Apertura. Saluto delle Autorità: PIERFRANCESCO PACINI, Opera della Primaziale Pisana S.E. Mons.GIOVANNI PAOLO BENOTTO, Arcivescovo di Pisa MARCO FILIPPESCHI, Sindaco di Pisa Mons. CARLOS ALBERTO DE PINHO MOREIRA AZEVEDO, Pontificio Consiglio della Cultura Mons. STEFANO RUSSO, Conferenza Episcopale Italiana PAOLA RAFFAELLA DAVID, Ministero per i Beni e le Attività Culturali * * * 10.30-13.00– Presentazione e discussione dei casi di studio (primo gruppo):EMANUELA OLZINO CALIGARIS e LIDIA LAURA RISSOTTO, La Basilica di AssisiANGEL BALAO GONZALEZ, Patrimonio Nacional de España , Palacio Real de MadridBRUNO SANTI, La Cattedrale di Santa Maria del FioreRAFFAELE DAVANZO, Il Duomo di OrvietoDIDIER LEGRAND, La Cattedrale d’Albi* * * pomeriggio:14.30-16.45– Presentazione e discussione dei casi di studio (secondo gruppo)ALESSANDRO BAGNOLI, La Cattedrale di SienaMAY PEREZ GARCIA,La Cattedrale di ValenciaGIANLUIGI COLALUCCI, La Cappella SistinaDONATA GROSSONI, La Basilica di Santa Croce PIERRE-YVES CAILLAULT, La Cattedrale di Strasburgo16.45– Presentazione e discussione dei casi di studio (terzo gruppo) ANTONIO GUGLIELMI e FRANCESCA CAPANNA,La Cappella degli Scrovegni DONATELLA CAVEZZALI, MILA POPOVIĆ-ZIVANČEVIĆ e JASNA GULAN, Il monastero francescano di Bać e il monastero ortodosso di Bođani in Vojvodina PETER BURCKHARDT, La Cattedrale di Basilea* * * sabato 18 ottobre 2014mattino: 09.30 – Dibattito sul ruolo degli Istituti per il Restauro e la Conservazione:GISELLA CAPPONI, Istituto Superiore per la Conservazione e il RestauroMARCO CIATTI, Opificio delle Pietre Dure10.15-13.30– Presentazione delle tecniche di restauro degli affreschi del Camposanto di Pisa e visita del cantiere pomeriggio:14.30 Presentazione e discussione dei casi di studio: MIREIA MESTRE CAMPA’, Museo Nazionale d’Arte della Catalogna ANIKA SKOVRAN e MAJA SKOVRAN, Museo Nazionale di Belgrado ANDREW ARROL e JULIAN LIMENTANI, Associazione Architetti Cattedrali, Cattedrale di Peterborough MICHAEL HAUCK, Associazione europea di costruttori di cattedrali, Il Duomo di Colonia