Il 19 aprile alle ore 19.00 ospite dell’Istituto italiano di cultura sarà il professor Marco Mazzoleni dell’Università di Bologna, noto linguista e teorico della traduzione italiano.
Il professor Mazzoleni si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Pavia ed è diventato Dottore di ricerca in Linguistica presso la stessa Università.
Ha lavorato presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pavia, la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori del Comune di Milano, la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova, la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna.
Dal 1981 al 1996 è socio della SLI – Società di Linguistica Italiana, a partire dal 1989 della SILFI –Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (del cui Comitato Direttivo fa parte dal 2002 al 2008), e dal 2005 è membro dell’ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana.
Dal 1982 tiene conferenze e seminari presso università italiane e straniere, fra le quali Bergamo, Genova, Perugia, Pavia, Roma, Torino, e Basilea, Berna, Besançon, Città del Messico, Copenhagen, Málaga, Saarbrücken, Salamanca e Siviglia.
Il Prof. Mazzoleni parlerà sul tema “Il Riso alla cacciatora di Pellegrino Artusi: ricette e racconti ne La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
Il Prof. Mazzoleni terrà anche due conferenze presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado. Lunedì 18 aprile alle 11.30 parlerà sul tema “Per un approccio intuitivo alla stratificazione della Sintassi del periodo”, e martedì 19 aprile alle 11.30 sul tema “Traduzione e disallineamenti enciclopedici”.