Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto “Encounters” di Pasquale Mirra e Jasna Jovićević

Concerto locandina IT

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado è lieto di presentare il concerto “Encounters” di Pasquale Mirra (vibrafono, percussioni) e Jasna Jovićević (sassofono, basso clarinetto, spacedrum).

Il concerto si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e vedrà il vibrafonista Pasquale Mirra esibirsi in composizioni tratte dal suo progetto solista “Moderatamente Solo” e in duo con Jasna Jovićević, in un viaggio fatto di brani originali e di compositori che hanno caratterizzato la formazione e il percorso artistico di entrambi i musicisti.

L’ingresso è libero previa registrazione via e-mail: iicbelgrado@esteri.it

Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado alle ore 17.00 Pasquale Mirra terrà inoltre il workshop “The sound of conduction”, rivolto in particolare a studenti di strumenti a percussione.

Pasquale Mirra (vibrafonista, percussionista, compositore). Considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale. Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Shabaka Hutchings, Rob Mazurek, Trilok Gurtu, William Parker, Damon Locks, Fred Frith, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Jan Bang, Chad Taylor, Ballakè Sissoko, Jeff Parker, Tomeka Reid, Jamie Branch, Jamie Saft, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Butch Morris, Brad Jones, Luke Stewart, James Brandon Lewis e molti altri. Dal 2013 al 2018 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it. Nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista Musica Jazz. Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi Festival in America e in Europa. Con i Mop Mop, gruppo con cui ha collaborato per circa vent’anni, ha suonato in numerosi Festival europei e preso parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen. Dal 2015 collabora con il gruppo C’mon Tigre. Dal 2018 condivide un progetto in duo con il trombonista Gianluca Petrella; si sono esibiti in importanti Festival e teatri italiani ed internazionali ed hanno inciso “Correspondence”, disco pubblicato dalla Tuk Music. Ha inciso oltre 50 dischi, svolge masterclass di improvvisazione presso i Conservatori Statali italiani ed ha collaborato con la Radio Televisione Italiana. Si è esibito in: Stati Uniti, Giappone, Thailandia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Etiopia, Zambia, Marocco, Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Lussemburgo, Russia, Olanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Regno Unito, Germania, Polonia, Romania, Lituania, Grecia, Cipro, Turchia, Ungheria, Austria, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord.

Jasna Jovićević (musicista, compositrice, ricercatrice). Si è esibita nei maggiori festival in Europa, Stati Uniti e Canada. La sua discografia comprende sette album solisti e numerose collaborazioni. Come educatrice, si dedica allo sviluppo di metodi innovativi di educazione musicale. I suoi progetti artistici fondono perfettamente musica e ricerca accademica, concentrandosi sulla produzione musicale sperimentale. Ha inoltre al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito musicale. Ha conseguito la laurea in insegnamento e performance del sassofono jazz presso l’Accademia musicale Franz Liszt di Budapest, seguita da un master in composizione musicale presso l’Università di York a Toronto e un dottorato in studi transdisciplinari di arti e media contemporanei presso l’Università Singidunum di Belgrado. Ha ottenuto riconoscimenti internazionali attraverso la sua partecipazione a prestigiosi progetti artistici e scientifici come Ars Electronica, Artist-in-Residences a New York e San Francisco e a vari concorsi musicali. Nel 2023 ha pubblicato la monografia “Good Morning Jazzwomen” (Orion Art Books). Nel 2024 ha lavorato come ricercatrice associata presso il Tshwane University of Technology Arts Campus di Pretoria, in Sud Africa, dove ha iniziato a sviluppare un nuovo settore di ricerca sulle pratiche sociali partecipative in campo artistico.

  • In collaborazione con: IIC Belgrado