L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado è lieto di invitarvi al concerto di Pina Porzio e del Maestro Vito Maggiolino dal titolo “Emozioni…italiane. La lingua italiana nella canzone d’autore”. In programma canzoni di Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Gino Paoli, Fabrizio De André, Lucio Battisti, Jovanotti, Francesco De Gregori, Pino Daniele e Lucio Dalla.
Il concerto si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado venerdì 21 ottobre alle ore 18.00.
Vito Maggiolino Pianista, è stato Direttore del Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino, attualmente docente presso la medesima istituzione. Al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra ha studiato con Dalton Baldwin e Gérard Souzay ai Corsi di Alto Perfezionamento sul Lied e la Mélodie française. Docente presso la Scuola Superiore “H. Wolf” ad Acquasparta, Maestro al Corso Superiore per le Arti Vocali di Palestrina (Roma), al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Maestro al Teatro Alla Scala di Milano e Maestro di sala presso l’Ente Teatro Massimo di Palermo. Con il tenore Leonardo De Lisi ha tenuto recitals in Italia, negli Stati Uniti a New York, in un grande Gala di Liriche italiane e Dichterliebe di R. Schumann al Budapest Spring Festival (Ungheria), e per l’Accademia Musicale Chigiana di Siena in un concerto dedicato alla Mélodie française. È stato invitato dal pianista Irwin Gage per la stagione “Freunde des Liedes” in un concerto dedicato a G. Rossini, presso la Großer Saal della Musikhochschule a Zurigo.
Pina Porzio Laureata in Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, ha studiato canto presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove ha conseguito la Laurea di Primo livello in Canto. A Napoli prende parte alla prima rappresentazione assoluta dell’opera barocca La Colomba Ferita di Provenzale, e si dedica al repertorio barocco, lirico e di musica sacra, anche come solista. Partecipa ai corsi sul Lied Tedesco col M° Elio Battaglia ad Acquasparta, perfezionandosi nel repertorio di musica da camera. Artista del coro presso la RAI Radiotelevisione Italiana a Torino e l’Opéra de Nice in Francia, ha collaborato anche con il Coro dell’Opera Montecarlo. Nel suo repertorio vanta, oltre alla musica barocca, da camera, d’opera e sacra, in italiano francese e tedesco anche canzoni classiche napoletane e di cantautori italiani. Attualmente è lettrice di italiano (inviata dal MAECI) presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado.