Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Nevena Đoković (soprano) e Maša Babić (pianoforte) – NUOVO ORARIO

Djokovic Babic 02 01 20242
Per problemi connessi al traffico aereo il concerto di Nevena Đoković e Maša Babić è stato posticipato alle ore 15.

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con Confluenze e ViaggieMiraggi, presenta il concerto della soprano Nevena Đoković e della pianista Maša Babić che eseguiranno diverse composizioni della tradizione serba nonché alcuni brani del repertorio italiano. Il concerto avrà luogo giovedì 2 gennaio 2025 alle ore 11.00 presso l’Istituto.

Nevena Đoković (1993) si è laureata in canto solistico assieme al professore Nikola Kitanovski presso la Facoltà di Musica dell’Università di Belgrado dove attualmente sta svolgendo un dottorato. Il suo percorso professionale inizia nel 2017 presso il Teatro dell’Opera Madlenianum con le opere “Il flauto magico” (Seconda dama), “I Miserabili” (Cosette), “La vedova allegra” (Valencienne), “La vie parisienne” (Pauline); presso il Teatro dell’Opera di Terazije con le opere “Il fantasma dell’opera”, “Mamma mia”, “The Producers”, “The Drowsy Chaperone”, “Cigani lete u nebo”. Ha partecipato ai festival “Classical Musical Festival” di Pola (Croazia) e “Imvaj” di Gerusalemme dove ha interpretato il ruolo di Papagena nel “Flauto magico” di Mozart. È stata tra i partecipanti ai cicli di concerti “Strada verso il belcanto” e “I grandi del belcanto” nelle città di Belgrado, Pančevo, Čačak, Smederevo, Vranje, Kraljevo, Gornji Milanovac e Lazarevac. Si è esibita anche in Montenegro all’interno dell’opera “Letnji kapric”, organizzata nelle città di Cattaro e Luštica.

Maša Babić (Zagabria, 1990), cresciuta a Belgrado, studia presso la Scuola di musica “Stanković” con le professoresse Ljiljana Turlakov e Ivana Jasić. Consegue la laurea e il master in pianoforte con la prof.ssa Lidija Stanković presso la Facoltà di Musica di Belgrado, dove termina anche gli studi specialistici in musica da camera con la prof.ssa Jasna Tucović. Consegue il master in musica da camera a Graz assieme alla professoressa Chia Chou. Nella stessa città si specializza anche in studi pedagogici nella classe di Ayami Ikeba. Dopo un periodo di tre anni all’estero, nel 2016 fa ritorno in Serbia dove fonda i progetti “Izvuci mene” e “Klasika u poseti”, organizzando assieme ad altri colleghi più di cento concerti nel paese. Dal 2011 lavora come accompagnatrice al pianoforte presso la Scuola superiore musicale “Josip Slavenski”. Nel corso del 2021-2022 ha collaborato con la Scuola per talenti musicali di Ćuprija. Il suo brano “Odlaganje” è stato ospitato all’interno della nona edizione della raccolta “Femixete”. Nel 2021, presso la Galleria Artget del Centro Culturale di Belgrado, ha guidato assieme alla soprano Marija Brajković e al flautista Miloš Miketić il concerto “Liriche vocali e strumentali della compositrice Vera Milanković”. Numerose anche le collaborazioni con colleghi di Graz, Vienna e Londra.

Programma

Stanislav Binički – Po polju je kiša pala

Miloje Milojević – Jesenja elegija

Isidor Bajić – Veruj da te ljubim

Petar Krstić – Nimfa

Milan Prebanda – Niz bašču

Petar Konjović – Nane kaži tajku

Milan Prebanda – Romansa

Josip Hatze – Suzi

Josip Hatze – Serenada

Giacomo Puccini – Quando m’en vo

Giacomo Puccini – O mio babbino caro

Paolo Tosti – A sera

Paolo Tosti – Non t’amo più

  • Organizzato da: IIC Belgrado
  • In collaborazione con: Confluenze, ViaggieMiraggi