Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONCERTO DEL NUOVO ANNOOrchestra, Cantanti e Coro del Teatro Nazionale di Belgrado

ospite d’onore:GIUSEPPE ALTOMARE, baritono

Regia: Ivana Dragutinović Maričić, Ana Grigorović e Aleksandar Nikolić Costumi: Katarina Grčić Nikolić


L’Orchestra, i Cantanti e il Coro del Teatro Nazionale di Belgrado, sotto la direzione di: M° Ana Zorana Brajovic, M° Zorica Mitev Vojnovic, M° Ðorde Pavlovic, M° Dejan Savic e M° Ðorde Stankovic, eseguiranno, il 13 gennaio, alle 20.00, nella Sala Grande del Teatro Nazionale di Belgrado, il tradizionale concerto di apertura del Nuovo Anno, che coincide con il Capodanno ortodosso, secondo il calendario giuliano. Il programma comprende : ouvertures, cori e arie d’opera del grande repertorio lirico europeo.Uno spazio di rilievo è dedicato alle musiche di compositori italiani da Gioachino Rossini a Giuseppe Verdi, a Gaetano Donizetti, da Ruggero Leoncavallo a Giacomo Puccini, Umberto Giordano e Francesco Cilea.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado collabora alla realizzazione di questo evento sostenendo la partecipazione del baritono italiano Giuseppe Altomare, ospite d’onore del concerto.



Programma (estratto):Orchestra e Coro del Teatro Nazionale di BelgradoDirezione:M° Ana Zorana BrajovicM° Vesna ŠoucM° Ðorde PavlovicM° Vojkan BorisavljevićM° Ðorde Stankovic***ospite d’onore:GIUSEPPE ALTOMARE, baritono * Giuseppe Altomare, baritono solistaArieGiuseppe Verdi – da Don Carlo: “Per me giunto-Io morrò ” Giuseppe Verdi – da Macbeth: “Pietà, rispetto, amore” Umberto Giordano – da Andrea Chénier: “Nemico della patria”


* JASMINA TRUMBETAŠ PETROVIĆ, sopranoGIUSEPPE ALTOMARE, baritono DuettoGiuseppe Verdi – da Il Trovatore: “Udiste come albeggi…”, duetto dal IV atto


Giuseppe Altomare ha iniziato i suoi studi musicali presso la Hochschule Mozarteum di Salisburgo con il M° Rudolf Knoll. Si è perfezionato con i Maestri Aldo Danieli, Pier Miranda Ferraro, Franco Corelli, Carlo Bergonzi.Nel 1993 ha debuttato nel ruolo di Gianni Schicchi al “39° Festival Puccini” di Torre del Lago con la regia di Rolando Panerai e la direzione del M° Marcello Panni. In seguito ha interpretato ruoli di rilievo in numerose opere, da La Bohéme, Madama Butterfly, La Traviata, Nabucco, Rigoletto, I pescatori di perle, Tosca, a Macbeth, Werther, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni.Si è esibito in Italia e all’estero in teatri prestigiosi quali il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Regio di Parma, la Opernhaus di Zurigo, il Teatro Comunale di Bologna, la National Concert Hall di Dublino, l’Auditorium Orchestra “Verdi” di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro del Cremlino a Mosca.E’ stato diretto da celebri direttori d’orchestra tra i quali: Gianandrea Gavazzeni, Zubin Metha, Riccardo Muti e Daniel Oren. Ha lavorato con registi di fama internazionale come Filippo Crivelli, Piera degli Esposti, Giuseppe Di Stefano,Giuliano Montaldo e Franco Zeffirelli.Nel 2002 ha partecipato, nel ruolo di Noé , alla registrazione dal vivo per il Teatro Massimo di Palermo, dell’opera L’arca di Noé di Benjamin Britten. Si è esibito il 31 dicembre del 2003, al cospetto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, al Concerto di Capodanno del Quirinale trasmesso in diretta dalla RAI. Ha cantato nella Messa in do min. di Mozart trasmessa in diretta su Radio 3, dall’Auditorium di Milano con l’Orchestra Verdi, con la direzione di Romano Gandolfi. Recentemente ha preso parte, alternandosi nei ruoli di Silvio e Tonio, alla produzione de I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo al Teatro del Cremlino di Mosca per la regia di Franco Zeffirelli. Ha collaborato col Maestro Pierluigi Pizzi nel ruolo di Germont ne La Traviata al Teatro Sejong di Seoul. Ha debuttato al Teatro La Fenice di Venezia in Tosca nel ruolo di Scarpia. Di recente è stato pubblicata in DVD l’edizione del Macbeth, che Giuseppe Altomare ha interpretato allo Sferisterio di Macerata sotto la direzione del Maestro Daniele Callegari e la regia di Pierluigi Pizzi. Giuseppe Altomare svolge, inoltre, intensa attività concertistica, sia nel repertorio cameristico che in quello sacro.


Prenotazione e vendita biglietti:www.narodnopozoriste.rs

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N