L’Istituto italiano di cultura di Belgrado e il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste presentano il concerto del duo di arpe formato da Nicoletta Sanzin e Mina Momcilovic che avrà luogo giovedì 23 maggio alle ore 19.00 presso l’IIC Belgrado.
Nicoletta Sanzin si è diplomata presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine con la Prof.ssa P.Tassini e si è perfezionata negli U.S.A con E.Malone e S.McDonald e in Italia con E.Zaniboni all’Accademia di S.Cecilia di Roma, dove ha ottenuto il diploma in arpa e musica da camera. Vincitrice assoluta del Concorso Internazionale “E. Porrino” di Cagliari 1992, ha al suo attivo numerosi premi nazionali e internazionali. Dal 1983 svolge intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche e ha collaborato con numerose orchestre. Attiva anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito numerosi brani in prima assoluta, alcuni dei quali a lei dedicati da compositori italiani e stranieri. Registra per numerose emittenti radiotelevisive italiane e estere. Affianca l’attività concertistica a quella didattica. E’direttore e coordinatrice dell’Ensemble d’arpe della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro e dell’Ensemble d’arpe del Conservatorio N.Sala di Benevento. E’ corrispondente italiana per la rivista americana World Harp Congress Review e collabora con la rivista arpistica on line “Inchordis”. Nel luglio del 2011 è stata eletta, in rappresentanza per l’Italia, membro del Board of Directors del World Harp Congress, organizzazione arpistica mondiale.
Mima Momcilovic si è diplomata e specializzata con il Prof. Jon Ivan – Rance e la Prof. Stasa Mirkovic Grujic presso l’Accademia dell’Arte di Novi Sad. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali tra i quali si segnalano numerosi primi premi a concorsi nazionali, nonché un primo premio e un premio speciale in Francia. Ha frequentato varie masterclass con prestigiosi arpisti di fama mondiale. Ha inciso per la RTV Novi Sad e la RTV Panonija nonché il CD: ”Musica classica per i bambini”. Si è esibita in numerosi concerti in patria e all’estero. Durante gli studi è stata borsista del CONNECTIONS, una piccola organizzazione nell’ambito del World Jewish Relef, associazione umanitaria per il sussidio agli ebrei nei Paesi meno sviluppati. Inoltre si è esibita come membro dell’Orchestra del Teatro Nazionale Serbo, dei Sinfonisti della Vojvodina, della Filarmonica del Montenegro all’inaugurazione del Festival Kotor Art 2009, dell’orchestra folklorika di mandolini serbi a Subotica per il festival Druzijanac 2011 e dell’orchestra Triorka (orchestra composta da musicisti tedeschi, inglesi e serbi) a Novi Sad nel 2012 e nel 2017 e in Inghilterra nel 2013. Attualmente lavora come professore d’arpa presso la scuola di musica “ Isidor Bajic” e come alto collaboratore esperto presso l’Accademia dell’Arte di Novi Sad.
Programma
“Italian Shades” Nicoletta Sanzin
L.LEO Toccata terza, Toccata seconda
(1694 – 1744)
A.SURIANI Partita da Antiche danze e arie per liuto del XVII sec
(1920-1977) Preludio, Balletto, Pastorale, Gagliarda
V.MORTARI Sonatina Prodigio
(1902-1993) Gagliarda, Canzone, Toccata
G.FABBRO L’Arc di San Marc ( dedicated to Nicoletta Sanzin)
(1971)
G.VIOZZI Calmo e Appassionato
(1912-1984)
A.CASELLA Finale dalla Sonata per Arpa
(1983-1947)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Nicoletta Sanzin e Mina Momcilovic
O.RESPIGHI Siciliana
(1879-1936)
B.ANDRES La Ragazza
(1942)
G.ROSSINI La Danza
(1792-1868)
G.VERDI Coro delle zingarelle e matadores da La Traviata
(1813-1901)
Trad. Tarantella dell’arpa viggianese
Trad Serbian Folk Song