Il Centro Culturale di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto del duo Andrea Massimo Grassi (clarinetto) e Anna Quaranta (pianoforte) che si terrà il 26 aprile alle ore 20.00 presso l’IIC Belgrado nell’ambito della manifestazione Serbian Clarinet Academy and Festival. Il programma prevede musiche di Johannes Brahms.
Andrea Massimo Grassi, nato a Milano, si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” sotto la guida di Primo Borali. Ha completato i suoi studi laureandosi cum laude in Lettere moderne e conseguendo il Dottorato di ricerca in Filologia musicale presso la Facoltà di musicologia dell’Università di Cremona. Nel 1995 ha ottenuto il prestigioso Diploma d’Onore dell’Accademia Musicale Chigiana. Come musicista si dedica prevalentemente alla musica da camera, si è esibito in tutta Italia e all’estero suonando per istituzioni quali l’University of Chicago, il Gnessins College di Mosca, la Musikhochschule di Mannheim, la Minnesota State University, l’Université de Rouen, il Teatro alla Scala, la RAI, il CIDIM, il festival lusitano ‘Sete sòis Sete Luas’ ecc. Ha tenuto seminari-concerto e master class in USA e presso numerosi Conservatori e Università italiani. Si occupa di formazione e insegnamento nell’ambito della musica e dello spettacolo presso l’Accademia Teatro alla Scala.
Anna Quaranta, nata a Salerno, ha conseguito i diplomi di Pianoforte e di Musica corale e direzione di coro. Ha tenuto concerti – sia da solista sia in diverse formazioni da camera – e svolto master classes e seminari per diverse istituzioni musicali italiane ed estere. Nel 2016 ha realizzato importanti collaborazioni con Bologna Festival, il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, ICAMus-The international Center for American Music. All’attività concertistica ha affiancato quella della ricerca musicologica. Laureatasi in Materie Letterarie e in Discipline della Musica, ha conseguito il dottorato in Musicologia e Beni musicali all’Università di Bologna. Ha svolto numerose attività di sostegno alla didattica nel Dipartimento delle Arti presso le Università di Salerno e di Bologna. È docente di Pianoforte nel Liceo musicale di Bologna.
Programma
Johannes Brahms (1833 –1897)
Sonata in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120/1 (1894)
Allegro appassionato; Sostenuto ed espressivo
Andante un poco Adagio
Allegretto grazioso
Vivace
Sonata in mi bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte, op. 120/2 (1894)
Allegro amabile
Allegro appassionato
Andante con moto
Allegro