Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ConcertoNEI TUOI OCCHIENSEMBLE DI CHITARRE E ARCHIcon Roberto Fabbri

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaBELGRADO

QUARTETTO DI CHITARRE ROBERTO FABBRIRoberto FabbriPaolo BontempiLeonardo GallucciLuigi Sini

QUARTETTO D’ARCHI “FIORI & ARCHI”Elena Centurione, violinoValentina Macioti, violinoAnna Rollando, violaSilvia Di Giulio, violoncelloL’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado ha organizzato una serie di concerti che il chitarrista di fama internazionale Roberto Fabbri terrà il 23 settembre a Belgrado, il 24 settembre a Kragujevac, il 25 settembre a Inđija e il 27 settembre a Novi Sad.Nella parte iniziale del concerto, Roberto Fabbri da solo eseguirà alcune sue composizioni tratte dal suo ultimo CD ,“Nei tuoi occhi”, di recente pubblicazione. Quindi, proseguirà il concerto insieme con ill Quartetto di Chitarre. Dopo una seconda esibizione solistica, Roberto Fabbri suonerà altri cinque pezzi accompagnato dal Quartetto d’Archi “Fiori & Archi”.Il Quartetto di Chitarre di Roberto Fabbri e il Quartetto d’Archi chiuderanno insieme il concerto con l’ultimo brano del CD “Nei tuoi occhi”. Questo disco, che è la più recente produzione musicale di Roberto Fabbri, comprende composizioni per chitarra classica solista e brani per quartetto di chitarre e quartetto d’archi, scritti in collaborazione con Paolo Bontempi. Le melodie colpiscono l’ascoltatore per la briosità e la spontaneità dei temi, in un continuo alternarsi di momenti solari e di umori più inquietanti, all’interno di una musica priva di qualsiasi complessità armonica, ma caratterizzata da una raffinata semplicità espressiva.


* * *


Roberto Fabbri, (Roma, 1964), diplomato nel 1986 al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, ha partecipato a importanti festival chitarristici internazionali e ha suonato in prestigiose sale da concerto in vari Paesi europei, in Russia, in molti Paesi asiatici, in Sudamerica e negli USA, tenendo anche numerosi corsi e masterclass. Ha realizzato tre album di sue composizioni, il più recente dei quali, “Nei tuoi occhi”, (2013) è stato inciso per la casa discografica Sony Classical. E’ anche autore della colonna sonora per il documentario “Quartieri Spagnoli Italia”, prodotto dalla RAI per il programma “TG2 Dossier”. Nel 2012, in occasione del 26 Festival Internazionale “Andres Segovia”, ha composto, su richiesta del Festival stesso, un concerto per chitarra e orchestra, nella ricorrenza del 25° anniversario della morte del grande Maestro. Dal 1999 al 2004 è stato Direttore artistico del Festival Internazionale della Chitarra “Mauro Giuliani” di Bisceglie e dal 2007 del Festival Chitarristico Internazionale “Città di Fiuggi”. E’ docente di chitarra classica presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria. E’ autore di più di trenta pubblicazioni per chitarra, tradotte in varie lingue, e ha promosso la propria metodologia nelle scuole di musica e nei conservatori di molti Paesi. Per la sua intensa attività musicale e didattica ha ottenuto importanti riconoscimenti come il Premio Speciale Didattica 2010 della Casa editrice Carisch e il premio “Socio de Honor” al Festival Internazionale “Andres Segovia” di Madrid. Roberto Fabbri suona una Ramirez 125° Anniversary 2007 n°1 ed usa corde D’Addario.


* * *


Il Quartetto di Chitarre di Roberto Fabbri è stato formato negli anni Ottanta da Paolo Bontempi, Leonardo Gallucci, Luigi Sini, insieme con Roberto Fabbri, mentre seguivano i corsi dei Maestri Carlo Carfagna e Mario Gangi al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.Con la denominazione di “Quartetto Chitarristico Romano”, i quattro artisti hanno iniziato la loro attività tenendo concerti presso numerose associazioni musicali e hanno partecipato a diversi festival in Italia e in altri Paesi.Nel loro repertorio, che comprende soprattutto la musica del Novecento, compaiono brani che autori quali Paolo Arcò, Aldo Clementi, Ada Gentile, Francesco Pennisi, Fabrizio de Rossi Re, Camillo Togni e Roy H.Zimmerman hanno composto appositamente per i quattro chitarristi, che li hanno presentati in prima esecuzione assoluta.Dal 1988 al 2009 il “Quartetto Chitarristico Romano” ha assunto il nome di “Quartetto Nexus” e ha intrapreso un’intensa attività concertistica a livello internazionale, rivolgendo la sua attenzione anche ad altri generi musicali, con un particolare interesse per i cantautori italiani, in particolare Franco Califano.Nel 2009, con la nuova denominazione “Roberto Fabbri Guitar Quartet”, hanno inciso gli album, “No Words” (2011), e il più recente “Nei tuoi occhi”, alla cui realizzazione ha collaborato anche il quartetto d’archi “Fiori & Archi”.


* * *


Il Quartetto d’Archi “Fiori & Archi” è composto da Elena Centurione e Valentina Macioti (violino), Silvia Di Giulio(violoncello) e Anna Rollando (viola).Elena Centurione, diplomata in violino nel 1987 al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha iniziato la sua carriera nel 1990, suonando con orchestre prestigiose, dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma all’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, alla Roma Sinfonietta. Oltre a svolgere attività concertistica, collabora con vari musicisti alla realizzazione di progetti musicali e insegna violino alla Scuola di Musica “Neuma” di Roma.Silvia Di Giulio, diplomata in violoncello al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha fatto parte dell’orchestra giovanile del Conservatorio di Santa Cecilia con la quale ha inciso diversi CD. Ha suonato nei più importanti teatri italiani e internazionali e ha collaborato con l’Orchestra Vaticana. Ha partecipato anche a vari programmi televisivi e radiofonici per la R.A.I. Diplomata in Musicoterapia presso la scuola “Glass Harmonica” di Roma, si occupa dell’applicazione della musicoterapia in ambito preventivo con la prima infanzia presso alcuni asili nido e scuole materne del Comune di Roma. Dal 2010 insegna violoncello e teoria musicale presso l’Associazione culturale “Note Blu” di Grottaferrata.Valentina Macioti, diplomata al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, svolge regolare attività concertistica in diverse formazioni da camera, con un repertorio che va dal genere classico, al ragtime,al tango argentino, alla musica contemporanea e d’autore. Ha suonato con l’Ensemble ” ‘700″ la “Serva padrona” di Pergolesi nell’ambito dell’Estate Romana 2000. Ha partecipato alla recente tournée di Riccardo Cocciante in Svizzera, Francia e Belgio.


Anna Rollando, diplomata in Viola al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha suonato in formazioni di musica da camera e in orchestre liriche e sinfoniche, fra le quali l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Filarmonica dell’Opera di Roma, la Mozart Sinfonietta. Ha incluso nel suo repertorio anche composizioni di cantautori italiani, da Gino Paoli ad Amedeo Minghi.


* * *


PROGRAMMA DEL CONCERTO “NEI TUOI OCCHI”PER CHITARRA E QUARTETTO D’ARCHIcomposizioni di Roberto Fabbri


*Dentro di me / Inside MeNinna nanna / LullabyUn bacio ancoraMareeIl salto / Jumping Roberto Fabbri, chitarra solista


*


Nei tuoi occhiCanzone dell’arcobaleno / Rainbow SongInseguendo la luna 02.00 A.M.Una preghieraQuartetto di Chitarre


*


Il risveglio con teBallata / BalladeCroce del SudSuite Balcanica: Notte a Belgrado, Hammam, Danza per DaleRoberto Fabbri, chitarra solista


*


Il suo sorriso Il cavaliere errante ChoronìAttraverso l’Europa / Crossing Europe Giornata di pioggia / Rainy DayGirasoli / Sunflowers


Quartetto d’Archi con Roberto Fabbri


*


AutostradeQuartetto di Chitarre e Quartetto d’Archi


  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N