Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Car Art, quando l’auto diventa un’opera d’arte” all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado

Cleto Munari e la Porsche 991-996

In occasione del Belgrade Grand Prix 2024, in programma il 1° settembre a Kalemegdan, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospiterà venerdì 30 agosto a partire dalle ore 16.00 una tavola rotonda sul tema “Car Art, quando l’auto diventa un’opera d’arte”. Interverranno Cleto Munari, artista e decoratore della Porsche 911-996 che sarà esposta davanti all’Istituto, Alessandro Munari, designer, ingegnere e architetto, Christian Stove, proprietario della Porsche 911-996, Nataša Grom, vicepresidente della Federazione Internazionale dei Veicoli d’Epoca – FIVA, e Maria Menotti, direttrice del Museo Mille Miglia. Modererà l’incontro Giorgio Andrian di Motor Heritage Consulting, ente organizzatore del Belgrade Grand Prix 2024.

La Porsche 911-996, l’opera d’arte più veloce del pianeta, è stata decorata da cinque illustri esponenti del design: Cleto Munari (cofano motore), Mimmo Paladino (cofano bagagli), Cesar Pelli (tetto), Alessandro Mendini (lato guida) ed Ettore Sottsass (fiancata destra).

Il Belgrade Grand Prix 2024 è organizzato da Motor Heritage Consulting, in collaborazione con la Città di Belgrado, Auto-Moto Savez Srbije [Associazione Auto-Moto della Serbia], la Federazione Serba dei Veicoli Storici, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Federazione Internazionale dei Veicoli d’Epoca, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado, della Famiglia Reale di Serbia e con il sostegno di Confindustria Serbia e della Camera di Commercio Britannico-Serba.

Per maggiori informazioni: https://belgradegrandprix.com/en/