Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BELGRADE SAXPERIENCE (2a edizione)SAX VOYAGE con i FIVE SAX

BELGRADOPartecipazione italiana al

FIVE SAXALVARO COLLAO LEON (Cile) JOEL DIEGERT (USA) DAMIANO GRANDESSO (Italia)MICHAŁ KNOT (Polonia)PIETER PELLENS (Belgio)

Il quintetto dei Five Sax si è costituito a Vienna nel 2012, su iniziativa di cinque sassofonisti provenienti da altrettanti Paesi: il cileno Alvaro Collao Leon, lo statunitense Joel Diegert, l’italiano Daminao Grandesso, il polacco Michał Knoet e il belga Pieter Pellens. Dopo un difficile inizio come musicisti di strada, i Five Sax hanno riscosso il loro primo notevole successo di critica e di pubblica con lo spettacolo “Sax Voyage”, un viaggio musicale che va dal repertorio classico al patrimonio popolare europeo, ai ritmi latino-americani e agli standard della musica leggera nordamericana. Le esecuzioni sono arricchite da elementi teatrali quali la recitazione e il ballo, la danza acrobatica e gli effetti luminosi.Con il successivo album, “At The Movies” i Five Sax si rivolgono alla musica da film, convinti che il sassofono e il cinema, due dei principali pilastri culturali del Novecento, si siano evoluti contemporaneamente fino ad arrivare al pieno riconoscimento del loro valore artistico.


Alvaro Collao Leon, è un musicista versatile che spazia con disinvoltura e assoluta padronanza dello strumento dal jazz alla salsa, unendo alle doti musicali anche insospettabili capacità istrioniche. Dopo gli studi all’Università del Cile con il Maestro Miguel Villafruela, si è specializzato in musica contemporanea al Conservatorio “Jacques Thibaud” di Bordeaux e ha conseguito una laurea magistrale al Konservatorium-Privat Universität di Vienna. Ha suonato in numerosi gruppi e con varie orchestra in America Latina  e in diversi Paesi africani ed europei. Nel 2008 ha ottenuto il primo premio al Concorso per Giovani Solisti, suonando quindi con l’Orchestra Sinfonica del Cile e ha vinto anche il primo premio alla “Pan American Competition Classic Saxophone – Mexico 2008”. Nel 2011 e nel 2014 ha conseguito il primo posto al Concorso Fidelio a Vienna.


Nel 2014 ha inciso il CD „Perspectivas Sonoras“, con brani di nuovi compositori cileni. Nel 2015, insieme con gli altri componenti dei Five Sax, ha realizzato l’album “At The Movies”, e, su invito della Stockhausen Society ha registrato “Linker Augentanz”, una serie di musiche tratte dall’opera “Licht”, composta da Karlheinz Stockhausen proprio per il sassofono.


Joel Diegert, statunitense,direttore artistico e musicale e originale arrangiatore, ha vinto premi importanti in numerosi concorsi internazionali. Ha suonato negli Stati Uniti e in vari Paesi europei,  in sedi prestigiose come la Radio Kulturhaus e la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw aan ‘t IJ di Amsterdam. Oltre che dei Five Sax, fa parte del Duo Solaris, insieme con un pianista. Interessato alla promozione della musica contemporeanea, ha pubblicato diversi saggi e articoli sul “Saxophone Journal” e sul proprio blog “Hot for Saxophone.”


Damiano Grandesso, diplomato al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, ha conseguito il master in sassofono al Conservatorio “Giuseppe Verdi’ di Milano. Si è specializzato a Vienna con il Maestro Lars Mlekusch e a Bordeaux con Marie-Bernadette Charrier. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e nazionali e ha ottenuto svariate borse di studio. Dal 2010 ha iniziato a dedicarsi alla musica contemporanea e ha in programma un cd con brani per sassofono ed altri strumenti.Ha suonato nei più importanti festival e nelle maggiori sale da concerto di tutta Europa, con orchestre prestigiose come l’Orchestra Filarmonica di Bruxelles e l’Orchestra Filarmonica di Belgrado. Si esibisce spesso in duo con Massimo Zulpo (sax e piano) e con Nemanja Stankovich, (sax e violoncello) ed è membro dei Five Sax, del Milano Saxophone Quartet e del New Reeds Saxophone Quartet.


Michał Knot  si è diplomato al Konservatorium  Privatuniversität di Vienna, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma  e all’Accademia Musicale di Cracovia. Ha studiato il sassofono con Lars Mlekusch, Enzo Filippetti e Andrzej Rzymkowski. Ha anche seguito le masterclass di specialisti quali Arno Bornkamp, David Brutti, Marie-Bernadette Charrier, Mario Marzi, Pierre-Stéphane Meugé.Fa parte del quintetto Five Sax, del Duo Aliada e della Vienna Saxophonic Orchestra. Ha suonato in tutta Europa e negli Stati Uniti,in Cile e a Taiwan, in importanti sale da concerto fra cui la Berlin Konzerthaus, la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, la Wiener Konzerthaus, la National Concert Hall di Taipei, il Musikverein di Vienna e il Gasteig di Monaco di Baviera.Ha inoltre partecipato alla realizzazione degli album „At The Movies” , con i Five Sax e „New Colours Of The Past”.Versatile e interessato in particolare alla musica contemporanea, ha  vinto con il Duo Aliada il Grand Prix al 12° Concorso “Fidelio”. Nel 2010 e nel 2011 ha ricevuto borse di studio dal governo italiano e nel 2013 gli è stata assegnata la borsa di studio “Młoda Polska”  dal Ministero  polacco della Cultura e del Patrimonio nazionale. Nel 2014 è stato nominato  “Artista dell’Anno” dall’ HFP Steuerberater di Vienna.


Pieter Pellens, diplomato al Conservatorio di Gand, ha conseguito il master al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Si è perfezionato al Konservatorium Privatuniversität di Vienna con Lars Mlekusch e ha seguito le masterclass di Arno Bornkamp, Jean-Marie Londeix,  Nabuyo Sugawa. Ha ottenuto il primo premio in diversi  concorsi in Belgio e in altri Paesi, fra i quali il Concorso Nazionale per giovani sassofonisti “Adolphe Sax” a Dinant, il “Prinses Christina Concours” all’Aja, il “Premio dell’ Arte” a Roma. Nel 2006 ha debuttato con un recital alla Carnegie Hall di New York, a cui sono seguiti concerti al Concertgebouw  di Amsterdam, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, al Teatro alla Scala di Milano, alla  RadioKulturhaus di Vienna e alla Yontreff Hiko di Osaka.Ha suonato sia come solista sia con orchestre quali l’Orchestra da Camera di Budapest, l’Orchestra Filarmonica di Torino e le orchestre dei conservatori di Liegi e di Gand, con direttori e solisti di fama internazionale, da John Axelrod a Daniel Harding, da Herbie Hancock a Lang LangSpecializzato in musica contemporanea, si dedica attualmente alla composizione di nuovi brani per sassofono e all’esecuzione di opere di Pasquale Corrado , Heather Frasch,Fabien Levy, Yigit Ozalatay,Karlheinz Stockhausen.Oltre a far parte dei Five Sax, Pieter Pellens si esibisce in duo con la pianista Anastasia Kozhushko e suona il sassofono soprano con il quartetto internazionale di sassofonisti “Amigo”. 


PROGRAMMAJohann Sebastian Bach (1685-1750) Contrapunctus IX da “L’arte della fuga BWV 1080”


***Georg Friedrich Händel (1685-1759)dall’opera “Salomon”: Atto III, Sinfonia: L’arrivo della regina di Saba


***Astor Piazzolla (1921-1992)Tango Nuevo:FugataOblivionLibertangoViolentangoEscualo


***


Mike Mower (1958)Yuppieville Rodeo


***Vittorio Monti (1868-1922)Csárdás


***


Due melodie bulgare:-Krasimir Kjurchiskij (1936-2011): Pilentse pee-Anonimo: Petrunino Horo


***


Suite latino-americanaAntonio Carlos Jobim (1927-1994): Garota de IpanemaDaniel Camino Diez Canseco (1939-2009): MacondoEmilio B.Rosado (-): Champoton


***


Chick Corea (1941)Spain


***


Jean-Baptiste Lully (1632-1687)Ouverture dall’opera “Phaëton” (LWV 61), tragedia in musica in un prologo e cinque atti


***


Fiorenzo Tassinari (1961)La Polkissima

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N