Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ATTIVITÀ DIDATTICHE RIVOLTE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PRAGMATICO-DISCORSIVA, MORFOSINTATTICA E TRADUTTIVA NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

Facoltà di Filologia di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado
presentano il Corso di aggiornamento per docenti di lingua italiana LS

Attività didattiche rivolte allo sviluppo delle competenze
pragmatico-discorsiva, morfosintattica e traduttiva
nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera

Autori e realizzatori:
Nevena Ceković, Nataša Janićijević, Milena Popović Pisarri
Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Filologia, Università di Belgrado

Data d’incontro:
sabato 13/03/2021, ore 9.00-17.00

Informazioni e modalità d’iscrizione:
Il seminario è destinato agli insegnanti d’italiano come lingua straniera presso le scuole elementari, medie e superiori. Gli insegnanti interessati sono invitati a indicare il livello della scuola in cui insegnano.
Per iscriversi al corso scrivere all’indirizzo mail: csoe@fil.bg.ac.rs
Persona di contatto: Nikola Stanojević 063/819-1122
Il seminario è gratuito ed al suo termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Facoltà di Filologia di Belgrado.

Programma

La prima parte del seminario è dedicata alla competenza pragmatico-discorsiva e prevede una rassegna di attività e tecniche didattiche mirate, con un particolare cenno alla disponibilità di materiali didattici ed al processo di valutazione dell’abilità di produzione orale in una lingua straniera.

La seconda parte del seminario riguarda la competenza morfosintattica e si articola in due sezioni: una teorica, in cui si parlerà di insegnamento della grammatica, nonché di tecniche e attività didattiche mirate allo sviluppo e al perfezionamento della competenza morfosintattica, e una pratica, che prevede l’impostazione di una lezione basata su contenuti grammaticali.

La terza parte ha per oggetto la competenza traduttiva. Siccome l’insegnamento della traduzione fa parte della formazione di traduttori/interpreti professionisti, questo intervento sarà incentrato sull’uso di esercizi di traduzione in quanto tecniche rivolte allo sviluppo della competenza linguistica e quella (inter)culturale nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano.

La parte conclusiva del seminario prevede un workshop e una discussione dei contenuti.

Contenuti

Attività didattiche miranti allo sviluppo delle competenze pragmatico-discorsive, morfosintattiche e traduttive negli apprendenti di italiano come seconda lingua.
Definizione delle competenze.
Caratteristiche delle attività didattiche.
Selezione delle tecniche didattiche.
Materiali didattici.
Valutazione e testing.

Obiettivi

Sviluppare e aggiornare le competenze dei docenti nell’ambito della didattica di italiano come lingua seconda con particolare riguardo alla ottimizzazione della pianificazione, organizzazione e realizzazione del processo didattico finalizzato allo sviluppo delle competenze pragmatico-discorsive, morfosintattiche e traduttive in una seconda lingua.

Applicare i principi di base di un moderno (umanistico-affettivo e comunicativo) approccio alla didattica delle lingue seconde.
Utilizzare mezzi didattici moderni nell’insegnamento comunicativo.
Utilizzare apposite tecniche e adattare materiali autentici alle esigenze di una didattica comunicativa.

Informare e sviluppare nei docenti la capacità di ottimizzare il processo didattico a seconda delle specificità del contesto di insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua seconda, nonché delle peculiari esigenze e abilità degli apprendenti.

  • Organizzato da: Facoltà di Filologia di Belgrado
  • In collaborazione con: IIC Belgrado