L’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il corso di aggiornamento Attività didattiche rivolte allo sviluppo delle competenze pragmatico-discorsiva, morfosintattica e traduttiva nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera organizzato dalle professoresse Nevena Ceković, Nataša Janićijević e Milena Popović Pisarri che si svolge il 14 dicembre dalle 9.00 alle 17.00 presso l’Istituto italiano di cultura di Belgrado. Il seminario è destinato agli insegnanti d’italiano come lingua straniera presso le scuole elementari, medie e superiori.
La prima parte del seminario è dedicata alla competenza pragmatico-discorsiva e prevede una rassegna di attività e tecniche didattiche mirate, con un particolare cenno alla disponibilità di materiali didattici ed al processo di valutazione dell’abilità di produzione orale in una lingua straniera.
La seconda parte del seminario riguarda la competenza morfosintattica e si articola in due sezioni: una teorica, in cui si parlerà di insegnamento della grammatica, nonché di tecniche e attività didattiche mirate allo sviluppo e al perfezionamento della competenza morfosintattica, e una pratica, che prevede l’impostazione di una lezione basata su contenuti grammaticali.
La terza parte ha per oggetto la competenza traduttiva. Siccome l’insegnamento della traduzione fa parte della formazione di traduttori/interpreti professionisti, questo intervento sarà incentrato sull’uso di esercizi di traduzione in quanto tecniche rivolte allo sviluppo della competenza linguistica e quella (inter) culturale nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano.
La parte conclusiva del seminario prevede un workshop e una discussione dei contenuti.
Il seminario è gratuito ed al suo termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Istituto Italiano di Cultura.
Gli insegnanti interessati sono invitati ad iscriversi tramite il seguente indirizzo: corsilingua.iicbelgrado@esteri.it.