SUBOTICA
Il 14 settembre prossimo, a Subotica, verrà inaugurata ufficialmente la sede dell’’associazione “Centro di Cultura Italiana – Piazza Italia”, che ha come scopo la promozione dei rapporti sociali, culturali, artistici ed economici tra l’Italia e la Serbia, con particolare attenzione alla diffusione della cultura e della lingua italiana nell’area della Vojvodina settentrionale, importante regione di confine fra Serbia e Ungheria, caratterizzata da una lunga tradizione di multiculturalità e plurilinguismo.
L’Associazione, fondata dal Dottor Carmine Tarallo, titolare della Elektroremont, e sostenuta dall’Ambasciata Italiana di Belgrado, si avvarrà anche del supporto e della preziosa collaborazione culturale dell’Istituto di Cultura Italiana di Belgrado, da sempre aperto all’organizzazione di attività culturali non solo nella capitale serba, ma anche in tutte le altre regioni del Paese, specialmente quelle più distanti.
In questa occasione,l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizza il concerto del Duo “Chiaro di Luna”, composto dalla pianista Vesna Radić e dal tenore Marko Tomić che eseguiranno arie, romanze e canzoni dal repertorio lirico sette e ottocentesco , con un ampio spazio riservato alla grande musica italiana, dal barocco Giulio Caccini al Maestro Giuseppe Verdi, e alla canzone d’autore con un omaggio a Eduardo Di Capua e a Lucio Dalla
Programma:
ore 17.00
Centro Italiano di Cultura-Piazza Italia
Subotica,Trg cara Jovana Nenada, 7
Giuseppe MANZO, Ambasciatore d’Italia in Serbia
Jene MAGLAI, Sindaco della città di Subotica
ore 17.15
Centro Italiano di Cultura-Piazza Italia
Subotica,Trg cara Jovana Nenada, 7
Apertura della mostra fotografica “Per l’esercito serbo-una storia dimenticata”
ore 18.00
Municipio di Subotica, Sala Grande
Subotica,Trg Slobode,1
Concerto del Duo “Chiaro di Luna”: Vesna Radić,piano, e Marko Tomić,tenore:
Giulio Caccini (1551-1618)
Amarilli, mia bella
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Aria di Don Ottavio: Dalla sua pace K 540 dall’opera “Don Giovanni”
Franz Schubert (1797-1828)
Ellens dritter Gesang D.839, Op.52, No.6: Ave Maria
Eduardo Di Capua (1865 – 1917)
O sole mio (Giovanni Capurro-Eduardo Di Capua)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
“Questa o quella per me pari sono dall’opera “Rigoletto”, Atto I, Scena I
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Tre composizioni dall’ “Album di sei romanze” (1845):
Il tramonto
Il poveretto
Il mistero
Cesare Andrea Bixio (1896-1978)
Mamma (Cesare Andrea Bixio-Bixio Cherubini)
Lucio Dalla (1943-2012)
Caruso (Lucio Dalla)
Duo “Chiaro di Luna”: Vesna Radić, piano, Marko Tomić, tenore