Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaBANJA LUKA (Bosnia Erzegovina)
Partecipazione italiana alla9a RASSEGNA DEL CINEMA ARCHEOLOGICO DI BANJA LUKA
La nona edizione della Rassegna del Cinema Archeologico di Banja Luka (Bosnia Erzegovina-Republika Srpska), organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e dal Museo della Republika Srpska di Banja Luka in collaborazione con il Museo Nazionale di Belgrado si svolgerà dal 14 al 19 ottobre prossimi. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati, la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. Nei film selezionati, tutti di alto livello scientifico, i diversi aspetti del patrimonio artistico e culturale dei Paesi partecipanti sono esposti in un misto di informazione e di intrattenimento divulgativo, che ne rende la visione quanto mai stimolante e piacevole al tempo stesso. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa a questa edizione della Rassegna del Cinema Archeologico di Banja Luka sostenendo e promuovendo la presentazione di sette documentari, in lingua italiana con sottotitoli in serbo, dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano. Il primo film in programma,che sarà presentato martedì 14 ottobre, si incentra sulla riscoperta delle vestigia romane celate nel moderno tessuto urbano di Trieste, con la ricostruzione virtuale dell’antica Tergeste, da sempre centro di incontri e di scambi commmerciali e interculturali fra il mondo latino e le vicine regioni balcaniche. Al Rinascimento italiano verrà dedicata l’intera serata di giovedì 16 ottobre, con due documentari sui luoghi più suggestivi delle Marche, dove fiorì una raffinata cultura alla corte dei duchi del Montefeltro, e con un film sul restauro della cupola della basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze, uno degli esempi più straordinari dell’architettura rinascimentale e del genio di Filippo Brunelleschi.Il 18 ottobre saranno presentati paesaggi e storie diversissimi fra loro: il primo film in programma mostrerà le testimonianze dell’antica civiltà pastorale della Val di Fiemme, nel Trentino, tramandate dalle iscrizioni incise per secoli dai pastori sulle pietre del Monte Cornon. Dalla microstoria di queste genti di montagna si passerà alla storia millenaria del Lazio, ripercorsa dal documentarista di fama internazionale Folco Quilici, che rivisita i bellissimi e mutevoli paesaggi della regione in cui nacque e si sviluppò la civiltà di Roma.L’ultimo documentario italiano in programma aprirà la serata conclusiva della rassegna, domenica 19 ottobre : si tratta di un pellegrinaggio da Assisi a Gubbio, sulle orme di San Francesco, attraverso terre di antichissima civiltà e di profonda religiosità’, il cui spirito è stato colto e immortalato dalle opere di Giotto.
Tutti i film presentati sono in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba a cura dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI martedì 14 ottobre 2014ore 19.45TERGESTE, LA CITTA’ INVISIBILE. FRAMMENTI DI TRIESTE ROMANA (Italia, 2013)Regia di Giorgio GregorioGenere: documentario; durata: 48’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*giovedì 16 ottobre 2014ore 19.00UMANESIMO E RINASCIMENTO NELL’APPENNINO CENTRALE Regia di Adrio TestaguzzaGenere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*ore 19.30IL RESTAURO DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORERegia di Gabriella LasagniGenere: documentario; durata: 22’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo* ore 19.45FEDERICO DA MONTEFELTRO, UMANISTA E MECENATERegia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 22’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*sabato 18 ottobre 2014ore 19.45ARCHIVI DI PIETRAGraffitismo pastorale in Val di Fiemme Regia di Paolo CovaGenere: documentario; durata: 20’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*ore 20.05LAZIO, PAESAGGIO E STORIARegia di Folco QuiliciGenere: documentario; durata: 43’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo* domenica 19 ottobre 2014ore 19.30IL SENTIERO FRANCESCANO DELLA PACEItinerario nei luoghi di San Francesco e di Giotto Regia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo