BELGRADO
Vesna RADIĆ, pianoforteMarko TOMIĆ, tenore
In occasione delle celebrazioni per il 69° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizza una serata musicale dedicata al bel canto, la più tipica espressione musicale del Bel Paese, apprezzata e spesso imitata in tutto il mondo.
Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio dei maggiori compositori europei, da Franz Schubert a Wolfgang Amadeus Mozart. Uno spazio particolare sarà riservato ad arie e romanze di Giuseppe Verdi e di autori della Regione dei Balcani occidentali, a conferma della lunga tradizione dello scambio culturale che intercorre fra l’Italia e i Paesi di questa parte d’Europa, Paesi tutti di antico e ricchissimo patrimonio musicale.
Protagonisti del recital saranno i componenti del Duo “Chiaro di Luna”, la pianista Vesna Radić e il tenore Marko Tomić, due giovani e molto promettenti artisti serbi che rendono omaggio con il loro talento alla grande musica italiana ed europea.
Il Duo si è costituito soltanto nel 2014, ma il talento individuale dei due artisti si è rafforzato garzie ad una intensa collaborazione che ha portato questa singolare formazione a tenere i primi concerti nel mese di marzo di quest’anno con una tournee che ha toccato le principali città della Serbia. Per il mese di settembre è già in programma una serie di concerti in Norvegia e in Svezia, per portare anche al pubblico di quei Paesi le musiche proprie della tradizione serba insieme con un repertorio strumentale e vocale di ampio respiro europeo.
***
Vesna Radić, diplomata nel 2001 alla Scuola di Musica ”Kosta Manojlović” di Zemun, si è perfezionata in pianoforte presso l’Accademia d’Arte di Novi Sad. Dal 2006 ha iniziato ad esibirsi come solista e in formazioni cameristiche in concerti e recital tenuti nelle principali sale delle maggiori città serbe, dalla Sala da concerti del Municipio di Belgrado alla Sinagoga di Novi Sad e al Municipio di Subotica. Nel frattempo ha seguito corsi di master e di perfezionamento in prestigiose istituzioni quali il Real Conservatorio di Londra, la Facoltà di Arti Musicali di Belgrado, l’Università internazioanle della Florida, il Regio Conservatorio Fiammingo di Bruxelles.Dal 2005 al 2007 ha tenuto il corso “Conoscere la letteratura pianistica” dell’Accademia d’Arte di Novi Sad e dal 2006 ad oggi insegna pianoforte alla Scuola di Musica “Vatroslav Lisinski” di Belgrado.
Ha collaborato con i compositori Željko Joksimović e Kornelije Kovač alla realizzazione delle colonne sonore per alcune serie televisive di notevole popolarità in tutta la Regione dei Balcani occidentali.
Nel 2012 ha debuttato anche nella letteratura con il romanzo “Foliranja”, un’intensa riflessione sul contrasto fra libertà individuale e controllo sociale all’interno di una sofferta storia d’amore. Il libro è stato presentato con successo alla Fiera internazionale del libro di Belgrado nel 2014.
***
Marko Tomić, diplomato in fisarmonica nel 2003 alla Scuola di Musica ”Živorad Grbić” di Valjevo, si è perfezionato negli anni successivi in canto solistico, conseguendo un diploma anche in questa disciplina nel 2008. Nel 2014 ha completato i corsi di perfezionamento all’Università di Slobomir.Ha iniziato a cantare in pubblico nel 2010 tenendo recital come solista a Valjevo e a Prijedor, esibendosi anche in altre località della Bosnia e del Montenegro con il quartetto “Amici”. In quello stesso anno ha partecipato alla manifestazione “La notte dei musei” a Valjevo ed è stato invitato a cantare nel corso di importanti manifestazioni ufficiali organizzate in diverse città della Republika Srpska e della Serbia.
***
PROGRAMMAGiulio Caccini (1551-1618) Amarilli, mia bellaWolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)Aria di Don Ottavio: Dalla sua pace K 540 dall’opera “Don Giovanni”Franz Schubert (1797-1828)Ellens dritter Gesang D.839, Op.52, No.6: Ave MariaCésar Franck (1873 – 1943)Panis Angelicus dalla Messe à trois voix, Op.12Giuseppe Verdi (1813-1901)“Questa o quella per me pari sono dall’opera “Rigoletto”, Atto I, Scena IDuo “Chiaro di Luna”: Vesna Radić, piano, Marko Tomić, tenore
***
Aleksandar Sedlar BogoevSuite per piano op.1 – „Valzer“ Vesna Radić, piano
***
Giuseppe Verdi (1813-1901)Tre composizioni dall’ “Album di sei romanze” (1845):Il tramontoIl poverettoIl misteroStanislav Binički (1872-1942)Dal ciclo di “Canzoni per voce solista”: Da su meni oči tvoje (Stanislav Binički – J.Ilić)
Josip Hatze (1879-1959)Serenada
Petar Konjović (1883-1970)Pod pendžeri
Cesare Andrea Bixio (1896-1978)Mamma (Cesare Andrea Bixio-Bixio Cherubini)
Duo “Chiaro di Luna”: Vesna Radić, piano, Marko Tomić, tenore