Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

38° Belgrade Jazz Festival

Nell’ambito della 38a edizione del Belgrade Jazz Festival, in programma dal 26 al 30 ottobre presso il Dom omladine, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto dell’Enrico Morello Quartetto, composto da Enrico Morello (batteria), Francesco Lento (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso) e Daniele Tittarelli (sassofono contralto). Il concerto avrà luogo domenica 30 ottobre alle ore 22.30 presso il Dom omladine.

Enrico Morello, nato a Roma nel 1988, è batterista e compositore italiano. Si avvicina precocemente alla musica ed inizia a dedicarsi allo studio della batteria a 9 anni. La sua formazione segue un lungo percorso che inizia ufficialmente nella Scuola Popolare di Musica di Testaccio in Roma e culmina nel biennio di alto perfezionamento In.Ja.M – International Jazz Master Program “Master Of Higher Education In Jazz Improvisation Tecniques” di Siena, all’interno del quale ottiene pieni riconoscimenti ed una borsa di studio completa. Negli anni della sua formazione ha modo di approfondire lo studio dello strumento con alcuni fra i più illustri musicisti e docenti internazionali, fra i quali: John Riley, Greg Hutchinson, Eric Harland, Adam Nussbaum, Ferenc Nemeth, Ben Perowsky, Jeff Ballard, Billy Drummond, Billy Hart. Nel 2010, fu selezionato fra i migliori giovani allievi dell’In.Ja.M. per partecipare al Panama Jazz Festival e ad un tour negli Stati Uniti quale componente del sestetto di rappresentanza all’interno di un programma di scambio con il Berklee Global Jazz Institute di Boston, il New England Conservatory, il Conservatorio di Porto Rico e il Conservatorio Superiore di Parigi. Dal 2014 è un elemento fondante del quartetto di Enrico Rava con il quale porta avanti una lunga e proficua attività concertistica internazionale sugellata dall’incisione di un disco, Wild Dance. Al marzo del 2021 esce il suo primo lavoro in veste di compositore e band leader dal titolo Cyclic Signs, per l’etichetta “Auand Records”. Dal 2018 è impegnato, oltre alla sua principale attività di musicista professionista, come docente di strumento e musica d’insieme al triennio universitario presso l’Accademia Nazionale del Jazz – Siena Jazz University.

Nell’ambito del Festival, il giornalista italiano Ugo Sbisà terrà una conferenza in lingua inglese sul jazz italiano nel contesto europeo venerdì 28 ottobre alle ore 12 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Ugo Sbisà, nato a Bari, si è laureato in Giurisprudenza nell’Università della sua città. Sin dal 1980 si occupa di critica musicale sulle pagine del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”. È consulente dell’Ico (Istituzione concertistico orchestrale) di Bari. Svolge inoltre un’intensa ed apprezzata attività di conferenziere.

Per maggiori informazioni:

https://bjf.rs/en/artists/enrico-morello-cyclic-signs/

https://enricomorello.com/

 

  • Organizzato da: Belgrade Jazz Festival
  • In collaborazione con: IIC Belgrado