Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

24a TRIBUNA INTERNAZIONALE DEI COMPOSITORIADA GENTILE, compositore

Partecipazione italiana

BELGRADO

La Tribuna Internazionale dei Compositori di Belgrado, giunta alla sua 24a edizione, è un concorso, organizzato dall’Associazione Serba dei Compositori, a cui partecipano musicisti di tutto il mondo, che presentano composizioni originali scritte per sintetizzatori analogici o per fisarmonica o chitarra o per strumenti a corde oppure a fiato, secondo le rigorose indicazioni degli organizzatori.
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla manifestazione promuovendo la partecipazione del compositore Ada Gentile, che presenta “Come un ricordo”, un trio che verrà eseguito allo Studio 6 di Radio Belgrado dal Trio Pokret composto da Mladen Stokić Vasiljević, violino, Miloš Nikolić, clarinetto, e Maja Mhiv, pianoforte. L’esibizione  sarà trasmessa in diretta dall’emittente belgradese.

ADA GENTILE, diplomata in Pianoforte e  in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Composizione con Goffredo Petrassi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari Concorsi nazionali ed internazionali di composizione, dalla Settimana Musicale “Gaudeamus” di Utrecht al Concorso Musicale Internazionale “Sendai” / SIMC di Budapest.

Ha composto oltre 90 opere, molte delle quali sono state pubblicate dalle più importanti case discografiche italiane e internazionali. Le sue opere sono state eseguite in sedi prestigiose come, la Carnegie Hall ed il Lincoln Center di New York, il Teatro Reale di Madrid, il Concertgebouw di Amsterdam, il Mozarteum di Salisburgo, il Centro Sejong di Seoul, l’Academy of Performing Arts di Hong Kong, il Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Accademia di S.Cecilia a Roma.

Ada Gentile ha tenuto conferenze sulla sua musica in importanti sedi accademiche come la Julliard School di New York, l’Accademia Sibelius di Helsinki, l’Accademia Liszt di Budapest, la Turm Halle di Copenaghen, la Sala Che Guevara dell’Avana.

Dal 1979 è Direttore Artistico del Festival di musica contemporanea “Nuovi Spazi Musicali” di Roma. Dal 1993 al 1997 è stata Consigliere della Biennale di Venezia mentre dal 1996 al 2000 è stata Direttore Artistico del Teatro Lirico “Ventidio Basso”  di Ascoli Piceno. Tra le sue opere più recenti spiccano  Ho scritto una canzone,”brano per archi, commissionato per l’80° compleanno del Maestro Ennio Morricone ed eseguito il 3 dicembre 2008 al Parco della Musica di Roma dalla “Roma Sinfonietta” diretta da Alberto Maria Giuri e “Un’ansia di pace”, per orchestra,coro e voce recitante, eseguita in prima assoluta a Taranto nel febbraio del 2009 con la voce recitante di Alessandro Quasimodo e riproposta successivamente a Roma, Recanati,  Ascoli Piceno, Sansepolcro e San Leo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N