Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

20° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’AUTORELE MERAVIGLIE (2013)Regia di ALICE ROHRWACHER

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaBELGRADOPartecipazione italiana

LE MERAVIGLIE (Italia, 2013) Regia di ALICE ROHRWACHER

Grand Prix speciale della Giuria ad Alice Rohrwacher al 67 Festival del Cinema di Cannes 2014
Nastro d’Argento speciale ad Alice Rohrwacher
Premio Guglielmo Biraghi a Maria Alexandra Lungu
Nastri d’Argento 2014Primo premio Sezione “Nuovi Orizzonti” al Festival del Cinema di Abu Dabhi 2014

Genere: drammatico; durata: 110’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Monica Bellucci, Agnese Graziani, Sam Louwyck,Maria  Alexandra  Lungu, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo

Il Festival del Cinema d’Autore di Belgrado, giunto alla sua 20a edizione, propone anche quest’anno le migliori realizzazioni artistiche del cinema mondiale  . Il programma , assai articolato, prevede una sezione principale dedicata ai film vincitori di festival prestigiosi come il  Festival del Cinema di Berlino e la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che concorreranno per l’assegnazione del  Premio “Aleksandar Saša Petrović” per il miglior  film.

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa alla 20a edizione del Festival del Film  d’Autore di Belgrado, organizzando e sostenendo la presentazione del film “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, vincitore del Grand Prix speciale della Giuria al 67 Festival del Cinema di Cannes, che è stato inserito nel “Programma principale” del Festival del Cinema d’Autore di Belgrado, Alice Rohrwacher sarà presente alle proiezioni previste per il 2 e il 3 dicembre eparlerà della sua esperienza di regista e delle  tematiche più significative affrontate nei suoi film.

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove altresì la presentazione di “Giulietta degli spiriti” , il capolavoro di Federico Fellini, che verrà riproposto nella sezione “Il cinema onirico” , che si ispira all’omonimo saggio di Marko Babac, regista e teorico del cinema di fama internazionale recentemente scomparso, al quale il Festival rende omaggio con questa particolare rassegna.

“Le meraviglie” di Alice Rohrwacher è un delicato e poetico film sul rapporto difficile fra gli adolescenti e la realtà stabilita per loro dagli adulti, ambientato nell’incantevole paesaggio rurale dell’Alto Lazio.

E’ la storia dell’adolescente Gelsomina e del suo rapporto con le sorelle, la madre e, soprattutto, con il padre, un apicultore tedesco che vuole vivere con la sua famiglia in una sorta di sicuro isolamento dalla realtà.

 Nel corso di un’estate, però, il mondo esterno irrompe nell’esistenza di Gelsomina, quando la troupe di una rete televisiva locale si presenta per realizzare un programma sulle tradizioni locali. La ragazzina subisce il fascino della conduttrice, che ,nei panni di un’ improbabile Fata Turchina, intervista gli abitanti della zona, costretti a travestirsi da antichi Etruschi, per accentuare il colore locale della trasmissione.  A queste “meraviglie” si aggiunge, poi, l’arrivo di Martin, un ragazzo tedesco con precedenti penali, che deve seguire un programma di riabilitazione lavorando proprio nella cascina dove vive la ragazza.

Per Gelsomina comincia una stagione di turbamenti, suggestioni, ribellioni, inquietudini, che si risolverà in una chiara notte estiva, quando la giovane ristabilirà il dialogo interrotto con il padre.

Alice Rohrwacher  è nata a Fiesole, da madre italiana e padre tedesco, dedito all’apicultura, proprio come il papà di Gelsomina nel film “Le meraviglie”, in gran parte autobiografico.

Dopo varie esperienze nel settore del montaggio, della direzione della fotografia e della sceneggiatura, ha esordito come regista nel 2006, dirigendo “La Fiumara”, episodio del documentario collettivo “Checosamanca”.

Nel 2011ha  realizzato  il suo primo lungometraggio, “Corpo celeste, ”proposto alla”Quinzaine des rèalisateurs”  al Festival del Cinema di Cannes e premiato con il Nastro d’argento al miglior regista esordiente.

Quest’anno, Alice Rohrwacher ha partecipato di nuovo al Festival del Cinema di Cannes dove ha  presentato il suo secondo film,“Le meraviglie”, unica opera italiana in concorso, che ha ottenuto il Gran Premio speciale della Giuria, assegnato per la prima volta nella storia della manifestazione a una regista italiana.

Il film è presentato nella versione originale italiana con sottotitoli in lingua serba

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE DEI FILM ITALIANI:

martedì, 2 dicembre 2014

ore 16.15

GIULIETTA DEGLI SPIRITI (1965)
regia di FEDERICO FELLINI

BELGRADO, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11

***

ore 19.00

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

BELGRADO, Casa della Cultura “Città degli Studenti”, Bulevar Zorana Đinđića 179

***

ore 21.30

BELGRADO, Sala del Centro Culturale di Belgrado, Kolarčeva 6

proiezione alla presenza della regista

***

mercoledì, 3 dicembre 2014

ore 19.00

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

NOVI BEOGRAD, Cinema Fontana, Pariske komune 13

***

ore 19.00

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

 BELGRADO, Nuova Cineteca Jugoslava, Sala grande, Uzun Mirkova 1

proiezione alla presenza della regista

***

giovedì, 4 dicembre 2014

ore 15.00

LE MERAVIGLIE (2014)
 regia di ALICE ROHRWACHER

NOVI BEOGRAD, Cinema Fontana, Pariske komune 13

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N