Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

20° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’AUTOREGIULIETTA DEGLI SPIRITIRegia:FEDERICO FELLINI

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaBELGRADOPartecipazione italiana

GIULIETTA DEGLI SPIRITI (1965) Regia di FEDERICO FELLINI

Premio al Miglior Film Straniero , National Board of Reviews di New York, 1965
Premio al Miglior Film Straniero ai Golden Globes 1966
Premio Miglior attrice protagonista a Giulietta Masina
David di Donatello 1966
Premio Miglior attrice non protagonista a Sandra Milo
Premio Miglior  fotografia a Gianni Di Venanzo
Premio Miglior scenografia e Premio Migliori costumi a Piero Gherardi
Nastri d’Argento 1966
Premio Miglior  regista a Federico Fellini,
Circolo della Critica Cinematografica di Kansas City, 1967

Genere: commedia; durata: 137’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Caterina Boratto, Valentina Cortese, Sylva Koscina, Giulietta Masina, Sandra Milo, Mario Pisu,  Marilù Tolo, Milena Vukotic

Il Festival del Cinema d’Autore di Belgrado, giunto alla sua 20a edizione, propone anche quest’anno le migliori realizzazioni artistiche del cinema mondiale  . Il programma , assai articolato, prevede una sezione principale dedicata ai film vincitori di festival prestigiosi come il  Festival del Cinema di Berlino e la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che concorreranno per l’assegnazione del  Premio “Aleksandar Saša Petrović” per il miglior  film.

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa alla 20a edizione del Festival del Film  d’Autore di Belgrado, organizzando e sostenendo la presentazione del film “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, vincitore del Grand Prix speciale della Giuria al 67 Festival del Cinema di Cannes, che è stato inserito nel “Programma principale” del Festival del Cinema d’Autore di Belgrado.

Alice Rohrwacher sarà presente alle proiezioni previste per il 2 e il 3 dicembre eparlerà della sua esperienza di regista e delle  tematiche più significative affrontate nei suoi film
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove altresì la presentazione di “Giulietta degli spiriti” , il capolavoro di Federico Fellini, che verrà riproposto nella sezione “Il cinema onirico” , che si ispira all’omonimo saggio di Marko Babac, regista e teorico del cinema di fama internazionale recentemente scomparso, al quale il Festival rende omaggio con questa particolare rassegna.

A due anni dalla affermazione internazionale del suo capolavoro “Otto e mezzo”, Federico Fellini realizza il suo secondo film a colori affidando anciora una volta il ruolo di protagonista all’attrice Giulietta Masina, sua compagna sul set e anella vita.

Fellini racconta le inquietudini d una benestante signora dell’alta borghesia romana, Giulietta Boldrini, che trascorre le vacanze estive nella lussuosa villa di Fregene.

La donna, che ha ricevuto una rigida educazione cattolica, conserva però il ricordo affettuoso di un nonno anticonformista. Quando scopre che il marito ha una relazione extra-coniugale, si rende anche conto della superficialità che la circonda. Nessuna delle persone a lei vicine è in grado di aiutarla e a Giulietta non resta che tentare la via dello spiritismo, alla ricerca di un soccorso sovrannaturale.

Alla fine, dopo aver provato anche a vivere in modo più trasgressivo, la donna trova in se stessa la forza di lasciare il marito e di ricostruire una propria interiorità, più autonoma e libera dai condizionamenti del passato.

Fellini, che in quel periodo era fortemente interessato al soprannaturale , affronta il tema del contrasto fra l’educazione cattolica e borghese e le nuove ideologie libertarie e trasgressive che si s tavano diffondendo a fatica anche nellàItalia del benessere. Non a caso il Maestro mette le donne al centro della vicenda, per osservare criticamente la condizione femminile di quegli anni e per registrare le prime ventate di cambiamento che di lì a poco avrebbero scosso la società tradizionale.

Il film è presentato nella versione originale italiana con sottotitoli in lingua serba

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI:

ore 21.30

martedì, 2 dicembre 2014

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

BELGRADO, Sala del Centro Culturale di Belgrado, Kolarčeva 6

proiezione alla presenza della regista

***

mercoledì, 3 dicembre 2014

ore 19.00

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

NOVI BEOGRAD, Cinema Fontana, Pariske komune 13

***

ore 19.00

LE MERAVIGLIE (2014)
regia di ALICE ROHRWACHER

 BELGRADO, Nuova Cineteca Jugoslava, Sala grande, Uzun Mirkova 1

proiezione alla presenza della regista

***

 giovedì, 4 dicembre 2014

ore 15.00

LE MERAVIGLIE (2014),
 regia di ALICE ROHRWACHER

NOVI BEOGRAD, Cinema Fontana, Pariske komune 13

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N