Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

15° FESTIVAL GIORNATE DELL’ORGANOCONCERTO DEL DUO PASQUINI/ZUVADELLI

partecipazione italiana

BELGRADO

PIETRO PASQUINI, organoFRANCESCO ZUVADELLI, organo

Il 15 Festival internazionale dedicato alla musica per organo, denominato „Le Giornate dell’Organo“ prevede una serie di concerti che, come per le passate edizioni, si svolgeranno a Belgrado, nella Cattedrale della Beata Vergine Maria, che dal 2000 dispone di grandi organi nuovi di fabbricazione italiana.


Parteciperanno famosi organisti serbi e di vari altri Paesi europei, che nel corso di diversi concerti serali i dimostreranno la grandezza solenne del suono di questo imponente strumento, eseguendo composizioni tratte dal repertorio organistico dei maggiori autori internazionali, dal Rinascimento al Novecento. Uno spazio particolare sarà riservato alla ricerca e alla sperimentazione degli ultimi anni, che ha portato la musica per organo a mescolarsi ad altre espressioni artistiche, come, ad esempio, la poesia.


Parte integrante del Festival saranno le lezioni e le master class tenute dagli stessi artisti che partecipano alla manifestazione e che si rivolgeranno agli studenti d’organo di Belgrado e del resto della Serbia.


In occasione della 15a edizione del Festival Internazionale delle Giornate dell’Organo, l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove e sostiene la partecipazione dei maestri Pietro Pasquini e Francesco Zuvadelli, che eseguiranno una serie di composizioni da Händel a Grieg, in una sorta di percorso illustrativo dell’evoluzione della musica per organo dal Settecento al Novecento, includendo anche brani non composti espressamente per questo strumento, ma riadattati per l’occasione.


Pietro Pasquini e Francesco Zuvadelli terranno anche una master class che si svolgerà il 4 luglio, nell’ambito del programma collaterale del Festival, “Scuola estiva d’organo”, che prevede una serie di master class e lezioni per studenti d’organo, dal 2 all’8 luglio.


 


***


Pietro Pasquini, diplomato in Organo e Composizione al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza e in Clavicembalo al Conservatorio “Gerolamo Frescobaldi” di Ferrara, ha seguito corsi di perfezionamento alla Schola Cantorum di Basilea dal 1989 al 1993. Ha inoltre frequentato le master class in organo dei maestri Ton Koopman e Michael Radulescu.


Dal 1990 al 1998 ha partecipato a diversi concorsi in Italia e in altri Paesi, ottenendo importanti riconoscimenti quali il secondo premio ex-aequo al Concorso Internazionale “Città di Milano, il primo premio al Concorso Internazioinale di Pasian di Prato e il primo premio al Concorso Internazionale “Zelinda Tossani” di Bologna.


Ha suonato come organista e clavicembalista in collaborazione con l’ensemble “Il Viaggio Musicale” e con il gruppo “Quoniam” con cui ha inciso un CD dedicato al compositore e organista rinascimentale Claudio Merulo.


Il suo interesse per l’organo lo ha portato anche a dedicarsi al restauro di organi antichi e alla fabbricazione di nuovi strumenti.


Pietro Pasquini svolge anche attività didattica al Conservatorio “Luca Marenzio”, dove insegna organo e composizione.


Francesco Zuvadelli, diplomato in Organo al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, ha quindi conseguito il diploma in Musica corale e Direzione al Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona. Ha infine completato i suoi studi al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, diplomandosi in Composizione.


Ha conseguito un ulteriore diploma in Clavicembalo al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, dove nel 2006 ha completato un biennio di specializzazione in Clavicembalo.Ha seguito corsi di perfezionamento con Enrico Gatti, Michael Radulescu,Christopher Stembridge,Harald Vogel. Ha inoltre frequentato per un anno il master di Improvvisazione jazzistica del pianista Mario Piacentini.


Francesco Zuvadelli,che si esibisce sia come solista sia all’interno di varie formazioni strumentali e corali, ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica “Amilcare Zanella”, il Gruppo Strumentale da Camera Ciampi e la Compagnia di Musica e danza ”La Rossignol”,realizzando anche numerose registrazioni e suonando in Italia e in moltissimi altri Paesi.


Dal 1994 insegna Organo, Composizione, Armonia e Analisi al Civico Istituto Musicale “L.Folcioni” di Crema.


***


PROGRAMMA


Georg Friedrich Händel (1685–1759)da “Musica sull’acqua”, Suite in Fa maggiore HWV 348:Ouverture (Largo-Allegro)Adagio e staccatoHornpipe


Johann Sebastian Bach (1685–1750)Concerto brandeburghese n.1 in fa maggiore, BWV 1046:Adagiodalla Messa in si minore BWV 232:Dona nobis pacem


Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)da “La clemenza di Tito” K 621Ouverture


Georges Bizet (1838–1875)da “Carmen”Ouverture


Giuseppe Verdi (1813–1901)da “Aida”Marcia trionfale


Edvard Hagerup Grieg (1843–1907)“Peer Gynt”, Suite op.46 n.1Il mattinoLa morte di ÅseLa danza di AnitraNell’antro del Re della Montagna


Gioachino Rossini (1792–1868)da “L’Italiana in Algeri”Ouverture

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N