BELGRADO
Il Rossignolo (Italia):Martino Noferi, flauto dolce e oboe Ottaviano Tenerani, clavicembalo New Trinity Baroque (USA):Predrag Gosta, clavicembalo André Laurent O’Neil, violoncello barocco
Dal 31 ottobre al 12 novembre 2015 si svolgerà la 12a edizione del Festival internazionale “Ars Vivendi Cembalum”. Artisti e formazioni musicali provenienti dalla Serbia e da vari altri Paesi si esibiranno in una serie di concerti che si terranno presso la Fondazione “Ilija M.Kolarac”, la Galleria ArtGet, la Dom Vojske e il Municipio di Belgrado.L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla manifestazione con il concerto dell’ensemble italiano “Il Rossignolo” e del gruppo statunitense “New Trinity Baroque”. Predrag Gosta e Ottaviano Tenerani, maestri del clavicembalo, insieme con Martino Noferi al flauto dolce e all’oboe e André Laurent O’Neil al violoncello barocco eseguiranno nel salone dell’Istituto il 2 novembre prossimo composizioni di Francesco Geminiani,Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi e altri autori del Sei e Settecento.
***
“Il Rossignolo”, ensemble fondato e composto dai Martino Noferi, Ottaviano Tenerani e Marica Testi, è specializzato nella riproposta di autori raramente eseguiti in pubblico, ma anche di compositori sempre popolari, da Bach a Vivaldi. Inoltre i tre musicisti si occupano del coordinamento del Dipartimento d’interpretazione storica all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena dove tengono anche corsi di strumenti antichi e musica d’insieme. Martino Noferi, diplomato in flauto dolce al Conservatorio “Luigi Cherubini”di Firenze, si è laureato in Discipline Musicali alla Civica Scuola di Musica di Milano.Come solista e in formazioni da camera e orchestrali ha suonato in Italia, in molti Paesi europei, in Russia e nella Corea del Sud, sotto la direzione di importanti direttori. Ha partecipato a molte incisioni da solista e in ensemble di di musiche rinascimentali e barocche, anche per la radio, al televisione e il cinema.Come solista ha eseguito i temi delle colonne sonore dei film ”Il resto di niente” (2004) di Antonietta De Lillo e “L’uomo che verrà” (2009) di Giorgio Diritti. E’ anche titolare della cattedra di flauto diritto nella Scuola di Musica “Giuseppe Verdi” di Prato e tiene corsi speciali di flauto diritto, oboe barocco e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena e di flauto diritto presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, oltre a corsi presso l’ Accademia Internazionale di Musica Antica di Pistoia.Ottaviano Tenerani direttore, clavicembalista e pianista, ha all’attivo centinaia di concerti con ”Il Rossignolo”, di cui è fondatore con Martino Noferi e Marica Testa e anche direttore. Appassionato ricercatore, ha riscoperto e proposto in prima esecuzione opere inedite di Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Händel, Giovanni Battista Sammartini, Orazio Caccini.Dal 2010 incide con “Il Rossignolo” per la Sony Classical International .Dopo la fortunata pubblicazione del “Germanico”, opera attribuita a Händel, Ottaviano Tenerani ha realizzato ancora con il “Rossignolo” un CD con brani di Georg Philip Telemann e si dedica ora a progetti discografici e programmi vocali e strumentali su importanti compositori barocchi.
***
New Trinity Baroque, formazione fondata a Londra nel 1998 dal direttore d’orchestra e clavicembalista serbo Predrag Gosta, è composta da musicisti di vari Paesi,che hanno nel loro repertorio soprattutto composizioni del Sei e Settecento, eseguite con strumenti originali dell’epoca. Dal 1998 ad oggi, l’ensemble si è esibito negli Stati Uniti e in Europa, collaborando anche con solisti di fama internazionale, come il violinista barocco John Holloway, che dal 2005 al 2006 ne è stato anche il Direttore musicale.Predrag Gosta,diplomato alla Scuola di Musica “Mokranjac” di Belgrado, ha proseguito gli studi alla Facoltà di Arte musicale nella stessa città fino al 1996. Si è quindi trasferito a Londra dove ha conseguito il diploma finale al Trinity College of Music.Nel 1998 ha ottenuto il master in Canto solista, Direzione di cori e Direzione orchestrale ad Atlanta, presso l’Università dello Stato della Georgia. Nel medesimo anno ha fondato l’ensemble di musica antica “New Trinity Baroque” con il quale ha inciso numerosi album e si è esibito nei più importanti festival di musica antica negli Stati Uniti e in altri Paesi. Dal 1991 al 1996 è stato Direttore artistico dello Studio di Musica Antica e del Festival Internazionale di Musica Antica di Belgrado. Dopo aver ricoperto importanti incarichi direttivi negli Stati Uniti e in Russia, è tornato nella capitale serba dove dal 2012 è di nuovo il Direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica e, dal 2013, dell’Accademia Belgradese di Musica Barocca. André Laurent O’Neil, dopo la laurea all’Università di Yale, si è diplomato al Real Conservatorio dell’Aja in Musica antica e Pratica dell’Esecuzione storica. Oltre che con il New Trinity Baroque, lavora con la Boston’s Handel and Haydn Society.Ha suonato con Les Perruques d’Amsterdam,L’Orfeo Barock Orchester e diversi ensemble cameristici con strumenti d’epoca.Partecipa regolarmente al Robert Conant’s Festival of Baroque Music di New York. Ha dato presentazioni pratiche di musica barocca e ha tenuto diverse masterclass alla Columbia University, all’Università di Albany e al Brooklyn-Queens Conservatory of Music. Per le sue esibizioni suona un violoncello John Morrison originale e usa la ricostruzione di un archetto inglese del Settecento.
PROGRAMMA Georg Friedrich Händel (1685- 1759)Sonata a oboe e clavicembalo HWV 363aAdagio AllegroAdagioBourrée anglaise MenuetIl Rossignolo; Martino Noferi, oboe e Ottaviano Tenerani, clavicembalo ***Antonio Vivaldi (1678-1741)Sonata n.1 in si bemolle maggiore per violoncello e basso continuo,op.14,RV 47New Trinity Baroque: Predrag Gosta, clavicembalo e André Laurent O’Neil, violoncello barocco***Giovanni Girolamo Kapsberger (1580-1651)Toccata ArpeggiataDario Castello (1590-1658)Sonata prima per flauto dolce e clavicembaloIl Rossignolo; Martino Noferi, flauto dolce e Ottaviano Tenerani, clavicembalo ***Domenico Gabrielli (1659-1690)Ricercar n. 3 in re maggiore per violoncello non accompagnatoNew Trinity Baroque: Predrag Gosta, clavicembalo e André Laurent O’Neil, violoncello barocco*** Tomaso Albinoni (1671-1751)Sonata per oboe e clavicembaloAdagioAllegro – LargoBurlesqueMenuetIl Rossignolo; Martino Noferi, oboe e Ottaviano Tenerani, clavicembalo ***Francesco Geminiani (1687-1762)Sonata in re minore per violoncello e basso continuo, op. 5, n. 2AndantePrestoAdagioNew Trinity Baroque: Predrag Gosta, clavicembalo e André Laurent O’Neil, violoncello barocco***Francesco Maria Veracini (1690-1768)Sonata Prima (Sonate 1716) a flauto dolce e clavicembaloLargo e nobileAllegroLargoAllegroIl Rossignolo; Martino Noferi, flauto dolce e Ottaviano Tenerani, clavicembalo