Happy Hour Dante
Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano l’evento dedicato a Dante Alighieri intitolato Happy Hour Dante – lettura della Commedia di Dante. L’evento prevede la lettura pubblica dei versi della Divina Commedia in diverse lingue interpretata da numerose personalità locali e internazionali. Happy […]
Leggi di piùVIII Festival di letteratura europea, film “Il giovane favoloso” di Mario Martone
Nell’ambito della VIII edizione del Festival di letteratura europea di Belgrado, intitolata Il meglio di tutto. Il meglio per tutti, la casa editrice Arhipelag in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il film “Il giovane favoloso” diretto da Mario Martone in programma giovedì 27 giugno alle ore 21.00 presso Dom omladine, nell’ambito […]
Leggi di piùMostra “La Serbia negli occhi della diplomazia italiana”
In occasione dei 140 anni dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia, nell’Archivio della Vojvodina sarà presentata la mostra “La Serbia negli occhi della diplomazia italiana” a cura della dott. ssa Jovana Ivetić , con riproduzioni dei documenti diplomatici italiani provenienti dall’Archivio Storico Diplomatico di Roma. I documenti diplomatici italiani, suddivisi in 15 […]
Leggi di piùConcerto del trio Sinopoli
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, insieme alla Fondazione Kolarac, presenta il concerto del trio Sinopoli composto da Manuele Pestrin (violino), Emanuela Baccega (violoncello) e Monica Zacchello (pianoforte). Il concerto si terrà domenica 23 giugno alle ore 11.00 presso la Fondazione Kolarac. Manuele Pestrin si diploma nel 2010 al Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto […]
Leggi di più“La Bohème” di Giacomo Puccini al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Bohème” di Giacomo Puccini, in programma sabato 22 giugno alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/la-boheme
Leggi di piùRAVNO SELO FILM FESTIVAL
Nell’ambito della terza edizione del Ravno Selo Film Festival che si terrà dal 21 al 23 giugno, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il film “L’uomo che comprò la luna” del 2018 diretto da Paolo Zucca con Jacopo Cullin come protagonista, in programma sabato 22 giugno alle ore 20.30 presso il Centro culturale di […]
Leggi di piùCELEBRAZIONE DELLA FESTA DELLA MUSICA ALL’IIC BELGRADO
In occasione della Festa della Musica, manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate, l’Istituto italiano di cultura presenta una serata musicale. Sarà l’occasione anche per segnare la fine dell’anno scolastico e offrire ai corsisti la possibilità di riunirsi in un’atmosfera piacevole ed informale accompagnata da musica dal […]
Leggi di piùTERZO FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO A SUBOTICA
Il Centro italiano di cultura “Piazza Italia” e il Viceconsolato onorario d’Italia a Subotica in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’Università aperta di Subotica presentano il III Festival del cinema italiano, in programma dal 21 al 24 giugno prossimi presso l’Università aperta. L’inaugurazione del Festival è prevista per venerdì 21 giugno […]
Leggi di più“Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, in programma mercoledì 19 giugno alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/il-barbiere-di-siviglia
Leggi di piùII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI OBOE – partecipazione di Francesco di Rosa
Dal 18 al 21 giugno presso la scuola di musica “Vladimir Djordjevic” di Belgrado si terrà la seconda edizione del Festival Internazionale di Oboe. L’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta l’oboista italiano Francesco di Rosa che terrà i laboratori di perfezionamento nonché il concerto finale con i partecipanti dei laboratori. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/oboafest/ […]
Leggi di più