Concerto di Ermin Ašćerić, tenore
Nell’ambito dell’edizione “Vincitori” del Concorso internazionale per cantanti lirici “Lazar Jovanović”, organizzato dall’associazione artistica “Kulturni element”, e in occasione della Festa della Musica, manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate, mercoledì 21 giugno alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto […]
Leggi di piùConcerto di Sofija Dardi, primo premio al XL Concorso Internazionale di musica “Città di Stresa”
Sofija Dardi (2007) ha cominicato a studiare il pianoforte a 8 anni con la Prof. Ana Jankovic. Attualmente ha concluso il secondo anno del Liceo Musicale Davorin Jenko, sempre nella classe della Prof. Ana Jankovic e dal 2019 frequenta regolarmente anche le master class e la scuola di pianoforte “Piano Studio” della Prof. Jokut Mihailovic. […]
Leggi di piùConcerto degli studenti di pianoforte della Facoltà di Musica di Belgrado
La Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto degli studenti di pianoforte della prof.ssa Nataša Mitrović. Gli studenti –Vasilije Basarab, Mihailo Stojčić, Nikola Todorović, Darja Samofalova, Marko Nikolić, Dora Petković e Ognjen Milosavljević – eseguiranno musiche di Bach, Haydn, Chopin, Messiaen, Rachmaninov, Prokofiev e Marković. […]
Leggi di piùMostra “Vittorio Bianchi: Woven Memory”
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con Drina Gallery, presenta la mostra “Vittorio Bianchi: Woven Memory”, a cura di Nataša Radojević e Domenico de Chirico, che avrà luogo dal 16 giugno al 28 agosto prossimi presso l’Istituto. La mostra sarà inaugurata venerdì 16 giugno alle ore 16.30 e rimarrà visitabile fino al 28 agosto, […]
Leggi di piùConcerto “La vita è bella” della Filarmonica Macedone
Il tradizionale concerto all’aperto della Filarmonica Macedone avrà luogo giovedì 15 giugno alle ore 21.00 nel Parco cittadino di Skopje. Il concerto di quest’anno, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Skopje e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in occasione del 30° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Macedonia del Nord e l’Italia, è […]
Leggi di piùSesta edizione della rassegna “Fare Cinema”
Si svolge dal 12 al 18 giugno la sesta edizione di “Fare Cinema”, rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con MiC, ANICA, ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David […]
Leggi di piùAppuntamento a Napoli
Appuntamento a Napoli vuole essere un omaggio per una città italiana che sta vivendo un vero stato di grazia. Napoli oggi è un gioiello da vivere a 360 gradi in tutte le stagioni, attraverso le bellezze che essa offre: una cultura millenaria, tradizioni che affondano le radici in antichi costumi, la bellezza di un paesaggio […]
Leggi di piùConcerto pianistico della Scuola di musica “Vatroslav Lisinski”
Lunedì 12 giugno alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto degli allievi della sezione di pianoforte della Scuola di musica “Vatroslav Lisinski”.
Leggi di piùTra moda e arte: il ruolo delle famiglie Versace e Donà dalle Rose
In occasione della prima edizione della rassegna IFIB – Italian Fashion in Belgrade, martedì 6 giugno alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado avrà luogo la conferenza “Tra moda e arte: il ruolo delle famiglie Versace e Donà dalle Rose”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia […]
Leggi di più25° Festival del cinema nitrato
Si terrà dal 6 al 15 giugno presso la Cineteca jugoslava la 25° edizione del Festival del cinema nitrato. Cinque i film italiani in programma: venerdì 9 giugno, ore 18.00UN EROE DEI NOSTRI TEMPI (1955), regia di Mario Monicelli domenica 10 giugno, ore 18.00PER LA MORALE (1911)MACCHIA ROSSA (1912)Due brevi film considerati persi, le cui […]
Leggi di più