Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
CRISTINA DI BERNARDO, arpaSILVIA VICARIO, arpa
Il Festival per Giovani Talenti, organizzato dall’Associazione artistica ArtLink di Belgrado, è una manifestazione musicale a cui, da anni, partecipano giovani musicisti provenienti dalla Serbia, da vari Paesi della Regione dei Balcani occidentali e danubiana e da altri Paesi europei. Dal 4 al 10 ottobre i “giovani talenti” potranno presentare il proprio repertorio in uno spirito non di competizione, ma di conoscenza e di scambio reciproci, confrontandosi sulle tendenze e sui valori musicali dell’attuale scena artistica internazionale.
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado aderisce alla manifestazione, promuovendo e sostenendo la partecipazione del Duo d’arpe “Mariposas”, composto da Cristina Di Bernardo e da Silvia Vicario, due giovani arpiste già affermate a livello internazionale.Le due musiciste hanno debuttato nel 2011 a Londra, eseguendo il “Concertino in mi minore per due arpe op.91” di Elias Parish-Alvars e suonando con diverse orchestre regionali. Nel 2013 le “Mariposas” si sono esibite come soliste in Italia, presentando il “Concertino in an old style” per due arpe e orchestra d’archi di Macije Malecki con l’Orchestra dell’Accademia Musicale “La Certosa” di Giavera del Montello. Nel corso della loro carriera, le due giovani arpiste hanno partecipato a numerosi concorsi in Italia e in altri Paesi, ottenendo significativi riconoscimenti, come il primo premio, nel 2007, al Concorso Internazionale “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare e, nel 2008,a l II° Concorso Internazionale Iberico di musica da camera con arpa di Madrid.Nel 2012 il compositore britannico Timothy Salter ha reso omaggio al Duo “Mariposas” con il brano “Three Intermezzi”, eseguito in prima assoluta a Londra nel marzo di quello stesso anno.
***
Cristina Di Bernardo (Udine,1990), diplomata al conservatorio di Udine “J. Tomadini” nel 2008, si è successivamente specializzata al Royal College of Music di Londra. Dal 2013 suona come prima arpa nel Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto di Zagabria. Ha inoltre collaborato con altri importanti teatri e orchestre come l’Opera in Balet di Lubiana, l’Orchestra Lirica della Toscana, la FVG Mitteleuropa Orchestra, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani e la Mahler London Orchestra sotto la direzione di maestri prestigiosi, da Lorin Maazel a Daniel Capps, Diego Masson, Josè Maria Sciutto, Franz Anton Krager.
Cristina Di Bernardo svolge un’intensa attività solistica e cameristica, esibendosi in concerti per arpa solista con la Kammerorchester Allegro Vivo Wien, l’Ensemble d’archi degli “Interpreti Veneziani”, l’Academia Symphonica di Udine.Interessata anche alla musica contemporanea, ha seguito le masterclass sul Nuovo Jazz tenute da Paolo Fresu e ha partecipato ai Brits Awards 2010 suonando con gruppi emergenti della scena rock britannica.
Silvia Vicario (Bolzano, 1989), diplomata al conservatorio “J. Tomadini” di Udine, si è laureata nel 2010 in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università di Udine. Ha frequentato corsi di specializzazione al Royal College of Music di Londra e all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Si è esibita nei più prestigiosi teatri italiani, dal Teatro alla Scala al Teatro dal Verme di Milano, dal Teatro La Fenice di Venezia all’ Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino. Ha collaborato con numerose orchestre, in particolare con il Teatro Lirico di Cagliari, la Filarmonica del Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania. Ha collaborato, inoltre, con l’Ensemble Ex Novo, diretto da Diego Masson, e con l’”Ensemble del XX secolo“ diretto da Marco Angius e Olivier Cuendet.Nell’ottobre 2012 ha preso parte all’esecuzione di “Sur Incises” di Pierre Boulez in occasione del festival “Slowind” di Lubiana. Nel 2013 ha fatto parte della “Lucerne Festival Academy”, suonando brani di Pierre Boulez, Webern e Stravinsky sotto la direzione di Pierre Boulez e Pablo Heras Casado.
Silvia Vicario, attiva anche nel campo della didattica musicale, insegna arpa presso l’Accademia Musicale “La Certosa” di Giavera del Montello (Treviso) e l’Associazione ArteInventando di Moimacco (Udine).
PROGRAMMA
Fabrizio Francia (1964)Mariposas*Johann Sebastian Bach (1685- 1750)Preludio dalla Partita n.3 in mi maggiore* Adone Zecchi (1904 -1995)Trittico: Preludio, Serenata, Bisbigli e sussurri* Jean-Michel Damase (1928)Sonatina per due arpe: 1 mov. Allegro* Astor Piazzolla (1921-1992)Oblivion*Bernard Andrès(1941)Parvis (Cortège et danse)*John Thomas (1826-1913)Cambria