Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
La masterclass e il laboratorio interattivo organizzati congiuntamente dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e dall’Associazione “Music Art Project” /El Sistema della Serbia, con il sostegno dell’Iniziativa Centro-europea (InCE) e con il patrocinio dell`UNESCO, dall’8 al 10 ottobre,si concluderanno con un concerto eseguito dagli insegnanti e dagli studenti partecipanti ai corsi e diretto dal M° Roberto Caterini (tromba solista dell`Orchestra di Padova e del Veneto), nella Sala grande dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.
L’Associazione “Music Art Project”, promotrice della cooperazione musicale in Serbia su percorsi tracciati dall’esperienza musicale di “El Sistema” ormai diffusa in molti paesi del mondo, intende fornire ai docenti e agli studenti di musica della Serbia la possibilità di migliorare la propria formazione attraverso corsi di specializzazione, masterclass, seminari interattivi e incontri con musicisti di fama internazionale, provenienti da vari Paesi, in un clima di collaborazione interculturale.Il programma del concerto prevede una prima parte riservata all’esecuzione “per quattro trombe” di composizioni famose di esponenti di spicco della musica barocca europea come Henry Purcell e Georg Philipp Telemann, seguite da brani di Wolfgang Amadeus Mozart e di Giuseppe Verdi. La seconda parte del concerto è riservata a Leroy Anderson, maestro riconosciuto della musica leggera orchestrale americana, autore di pezzi di grande successo per tromba solista e orchestra.Verranno presentate due sue celebri composizioni, “Bugler’s Holiday” e “A Trumpeter’s Lullaby”, in una particolare esecuzione per tre trombe e pianoforte.
Roberto Caterini, diplomato al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, ha proseguito i suoi studi musicali a Roma e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove si è perfezionato con il Maestro Pierre Thibaud, che lo ha voluto come assistente in molte sue masterclass. Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di 2° livello ad indirizzo solistico presso il Conservatorio statale di Musica “Cesare Pollini” di Padova. Dal 1995 ha fatto parte dell’Orchestra di Padova e del Veneto con la quale ha partecipato a varie tournee in Sud America, Giappone, Germania e Francia. Nel corso della sua attività ha collaborato con artisti di altissimo livello, come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Vladimir Ashkenazy, e ha suonato con varie orchestre, fra le quali l’ Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, il Klang Forum Wien, la FVG Mitteleuropa Orchestra e il Gruppo Strumentale Veneto “Gianfrancesco Malipiero” con il quale ha recentemente eseguito il Secondo concerto brandeburghese (BWV 1047) di Johann Sebastian Bach.
PROGRAMMA DEL CONCERTOGiuseppe Verdi (1813-1901)Preludio da “La Traviata”, atto IMarcia trionfale da “Aida”, atto II, scena IIesecuzione per quattro trombe*Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata per pianoforte n.11 in la maggiore K 331,terzo mov: Rondò alla turcaesecuzione per quattro trombe*Henry Purcell (1659-1695) Rondeau dalle musiche per l’opera teatrale “Abdelazer” di Aphra Behnesecuzione per quattro trombe*Georg Philipp Telemann (1681-1767) Cinque marce eroiche:La RéjouissanceL’EspéranceL’ArmementLa GénérositéLa Vaillance
esecuzione per quattro trombe*Leroy Anderson (1908-1975)Bugler’s HolidayA Trumpeter’s Lullabyesecuzione per tre trombe e pianoforte