Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LECTURA DANTIS: IL CANTO V DELL’INFERNO DI DANTEProf. ENRICO MALATO

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoBELGRADO

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica

Enrico Malato,  Direttore dell’Opera Nazionale “Dante Alighieri”, Presidente del Centro di Studi “Pio Rajna”di RomaLectura Dantis: “Il Canto V dell’Inferno di Dante” Gli eventi programmati dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado per la XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo proseguono anche oltre il termine ufficiale di questa importantissima iniziativa.L’Istituto e il Dipartimento di Lingua e cultura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università  di Belgrado organizzano una Lectura Dantis che avrà luogo martedì 4 novembre 2014, alla vigilia delle celebrazioni per i 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta.


Il professor Enrico Malato, specialista in studi danteschi, presenterà il Canto V dell’Inferno, in cui Dante, dopo aver descritto il girone dei lussuriosi, dedica l’ultima parte alla celeberrima e tragica storia d’amore e morte di Paolo e Francesca. La vicenda dei due sventurati amanti viene narrata dalla donna, mentre il suo compagno si limita a a tacere e a piangere. Dante rivela una  non comune sensibilità e una sorprendente capacità di comprensione dei sentimenti e delle debolezze altrui, al punto che non muove alcun rimprovero a Francesca, ma ne condivide apertamente la pena. Per quanto meritato, secondo la morale del tempo, il castigo a cui sono sottoposti i due innamorati  suscita soltanto compassione per queste vittime di una forza troppo grande, la forza del vero amore.


Enrico Malato, già professore ordinario di Letteratura italiana nel Dipartimento di Filologia moderna “Salvatore Battaglia” dell’Università “Federico II” di Napoli, è attualmente Direttore dell’Opera Nazionale “Dante Alighieri” e Presidente del Centro  Studi “Pio Rajna” di Roma.


Dal 1995 a oggi, ha pubblicato numerosi e importanti saggi e articoli su vari aspetti  dell’opera di Dante Alighieri.  In qualità di  Coordinatore della Commissione scientifica per la  “Nuova edizione  commentata delle opere di Dante”  ha curato la pubblicazione dei trattati  “De vulgari eloquentia” e “De monarchia” e di due opere in volgare  tradizionalmente attribuite all’Alighieri, “Il Fiore” e “Il Detto d’amore” . Le edizioni della “Vita nova” e delle “Rime”.sono attualmente in fase di stampa, mentre è in preparazione un saggio programmatico sulla “Divina Commedia” e un’Anticipazione  del commento del Canto I dell’”Inferno”.


Dal 1995 al 2005  ha  dedicato una serie di  saggi sulla lettura dei Canti III  e XXVIII del ”Paradiso”, dei Canti XVI del” Purgatorio” e XXXIII dell’”Inferno”.  Nel 2005 ha pubblicato gli “Studi su Dante’ Lecturae Dantis’, chiose e altre note dantesche”.


Enrico Malato ha ideato e diretto la redazione della Storia della Letteratura Italiana pubblicata in 14 volumi dalla Casa editrice Salerno. Le vicende della letteratura italiana sono esaminate e trattate nel contesto più ampio della storia politica, culturale e linguistica italiana ed europea, al fine di offrire una visione articolata della complessità dei fenomeni nei quali si esprime la storia della civiltà di un popolo.


Ampio spazio viene riservato  alla tradizione dei testi e ai connotati regionali della  letteratura italiana, rivalutando le testimonianze della cultura popolare, che integrano i testi della tradizione aulica.Nel 2001 il prof. Enrico Malato è stato insignito della Medaglia d’Oro al merito della Cultura dal Presidente della Repubblica italiana.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N