Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoBELGRADO
XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica
Francesco Bruni, Professore onorario di storia della lingua italiana all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Membro dell’Accademia dei Lincei
Conferenza sul tema: “Nella società globale: l’italiano e i significati” Gli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado per la XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo proseguono anche oltre il termine ufficiale di questa importantissima iniziativa con la conferenza che Francesco Bruni, Professore onorario di storia della lingua italiana all’Università di Ca’ Foscari di Venezia e membro dell’Accademia dei Lincei, terrà mercoledì 5 novembre 2014, nel salone dell’Istituto.
Il tema principale dell’incontro sarà il ruolo della lingua italiana nell’attuale società globale. E’ un dato di fatto ormai indiscutibile che l’uso sempre più pervasivo dell’informatica e la continua diffusione della comunicazione tramite Internet e i più recenti strumenti della telefonia moderna influiscono sull’evoluzione delle lingue, italiano incluso.
Cambiano le modalità della scrittura che, diventando più complesse, pongono di fronte a nuove sfide lingue di nobile tradizione culturale come l’italiano, che deve assumere un ruolo adeguato ai tempi nuovi.
Il Prof. Francesco Bruni opera una netta distinzione fra quelle che definisce “una lingua d’uso affabile e una lingua colta che veicoli significati”, sostenendo l’importanza dell’apporto dell’italiano nella società globale che il docente ritiene “ricca di messaggi ma non sempre altrettanto ricca in informazione significativa”. L’irrinunciabile espressività delle parole di base collegate alle origini della vita personale e associata rende necessaria una riflessione approfondita sul ruolo della lingua in un’epoca che tende,invece, al pensiero veloce.
Francesco Bruni, professore onorario di Storia della lingua italiana nell’Università degli Studi “Ca’ Foscari”, è anche membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Istituto Lombardo e di altre Accademie.
Ha iniziato la sua attività di docente presso l’Università “Federico II” di Napoli, dove è stato titolare delle cattedre di Filologia romanza e di Letteratura italiana dal 1966 al 1975. Nei medesimi anni ha insegnato Storia della grammatica e della lingua italiana all’Università di Bari e Storia della lingua italiana e Storia della letteratura italiana all’Università di Salerno. Nel 1988 ha tenuto la cattedra di Storia della grammatica e della lingua italiana alla Facoltà di Magistero dell’Università di Verona. Dal 1991 al 2010 è stato docente di Storia della lingua italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Alla docenza universitaria ha affiancato l’insegnamento diretto della lingua italiana in corsi rivolti a discenti di madre lingua e di seconda lingua, realizzando anche, su incarico della RAI, un corso video per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua rivolto a discenti arabofoni.
Francesco Bruni, autore di un manuale di storia della lingua italiana, “L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Testi e documenti, 1984”, edito dalla Casa editrice UTET, ha collaborato anche con altre Case specializzate nella realizzazione di collane dedicate alla linguistica. Ha pubblicato, inoltre, vari saggi di linguistica. Fra i più recenti vanno ricordati: “La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini” (2003); Niccolò Tommaseo, “Scintille”, con la coll. di E. Ivetic, P. Mastandrea, L. Omacini (2008); “Italia. Vita e avventure di un’idea” (2010).