Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I GIOVEDI’ DEL CINEMA ITALIANO A KRAGUJEVACPRANZO DI FERRAGOSTORegia di GIANNI DI GREGORIO

Incontri con il cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKRAGUJEVAC (Serbia centrale)

PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2008) Regia di Gianni Di Gregorio Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”65a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008:Premio Satyajit Ray  al Festival del Cinema di Londra 2008: Premio del Pubblico e Grand Prix  al Festival del Cinema di Bratislava 2009: Premio per miglior regista esordiente al Premio David di Donatello 2009: Premio  per miglior regista esordiente al Premio Nastro d’Argento 2009:;Premio per la migliore opera prima e per il miglior cast corale Premio Ciak d’Oro 2009:Gianni, un scapolo di mezza età, che vive con la vecchia ed opprimente madre nel centro di Roma, si ritrova a dover preparare il tradizionale pranzo di Ferragosto anche per tre altre signore anziane, che, per una serie di impreviste circostanze, gli vengono affidate da tre suoi conoscenti.Le quattro donne anziane si incontrano e, a tratti, si scontrano, ma si ritrovano concordi nell’approfittare della rassegnata gentilezza di Gianni, decidendo alla fine di rimanere a vivere tutte insieme con il poveretto.Gianni Di Gregorio, che ha collaborato con Matteo Garrone alla sceneggiatura di “Gomorra”, debutta come regista con una commedia leggera e sensibile sul problema dello spazio che gli anziani hanno nella società moderna. Le quattro protagoniste di “Pranzo di Ferragosto” , quattro signore attempate alla loro prima esperienza come attrici, si rivelano fragili e minacciate dalla solitudine, ma al tempo stesso dimostrano di avere ancora una notevole forza d’animo e un vivace senso dell’umorismo.Lo stesso Di Gregorio ha dichiarato di essersi ispirato alla propria condizione di figlio unico che aveva vissuto per un certo periodo con la vecchia madre. Mescolando Neorealismo e commedia all’italiana, Di Gregorio realizza un film  che pur non cedendo a riflessioni amare, ripropone la delicata questione del ruolo riservato agli anziani nella società contemporanea.

Il film è presentato in lingua originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONIgiovedì 27 novembre 2014, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano *giovedì 4 dicembre 2014, ore 20.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria 19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, AlbaRohrwacher*giovedì 11 dicembre 2014, ore 20.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo


*giovedì 18 dicembre 2014, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N