Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATE DEL CINEMA ITALIANO (12a edizione)NOI CREDEVAMO (2010)Regia di MARIO MARTONE

Il meglio del cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina)

NOI CREDEVAMO (Italia, 2010) dal romanzo “Noi credevamo” di Anna Banti
Regia di MARIO MARTONE

Premio Miglior Film ,Miglior sceneggiatura, Migliore fotografia
Premi David di Donatello 2011
Nastro d’Argento dell’Anno
Premi Nastro d’Argento 2011
Gran Premio della Stampa estera a Mario Martone
Premi Globo d’Oro 2011
Premio Miglior film a Mario Martone
Premio Miglior sceneggiatura a Mario Martone e Giancarlo De Cataldo
Premio Alabarda d’Oro 2011

Genere: storico/drammatico; durata: 170’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
con: Luca Barbareschi, Valerio Binasco,Anna Bonaiuto, Renato Carpentieri, Francesca Inaudi, Luigi Lo Cascio, Luigi Pisani, Michele Riondino, Toni Servillo, Luca Zingarettii
                                                    
Tre giovani amici siciliani, Angelo, Domenico e Salvatore, coinvolti nei moti antiborbonici del 1828,si rifugiano in Piemonte per unirsi alla “Giovane Italia”, il  movimento rivoluzionario fondato da Giuseppe Mazzini. Inizia così la loro lunga avventura ideologica e umana nei decenni che precedono l’unificazione del Paese, fra speranze, delusioni, fallimenti e rinnovati entusiasmi.
Dei tre amici, solo Domenico  riuscirà a vedere l’Italia unita, ma gli incontri con Francesco Crispi, antico compagno di lotta ed ora  ambizioso deputato del nuovo Parlamento italiano, e  con Giuseppe Garibaldi, eroe oramai scomodo, lo lasceranno disincantato e dislluso.

Mario Martone dichiara di aver voluto cogliere il clima esistenziale vissuto da ragazzi diventati uomini e mai piegati sotto il peso di una lotta disperata, impegnati in una azione democratica destinata a fallire quando alla purezza degli ideali subentrano l’accomodamento e il compromesso. Nel Regno d’Italia, all’indomani della sua proclamazione, non c’è più posto per le utopie generose, come testimonia l’indimenticabile scena in cui Francesco Crispi pronuncia un discorso fermo e  intransigente  nell’aula completamente vuota del Parlamento.

Tutti i film presentati sono in lingua originale italiana, con la traduzione e i sottotitoli in lingua serba.



PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE

venerdì 28 settembre 2014

ore 21.30

SACRO G.R.A. (Italia, 2013)
Regia di GIANFRANCO ROSI

Leone d’Oro
alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Genere: documentario; durata: 115’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo

*

domenica 30 novembre

ore 18.00

NABUCCO (Italia, 2013)
opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera
Regia di DANIELE ABBADO

Genere: musicale; durata: 170’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Andrea Carè, Placido Domingo,Vitali Kovalev, Liudmyla Monastyrska, Marianna Pizzolato
Orchestra e Coro della Royal Opera House, direzioneç Nicola Luisotti

*

ore 21.00

REALITY (Italia, 2012)
Regia di MATTEO GARRONE

Grand Prix speciale della Giuria: Matteo Garrone
Festival internazionale del Cinema di Cannes, 2012
Premio Miglior fotografia: Marco Onorato
Premio David di Donatello 2013

Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo Gaudioso
Premio miglior attore protagonista: Aniello Arena
Premio migliori costumi: Maurizio Millenotti
Premi Nastri d’Argento 2013

Premio miglior fotografia: Marco Onorato
Premio miglior scenografia: Paolo Bonfini
Premio migliori costumi: Maurizio Millenotti
Premi Ciak d’Oro 2013

Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano

**

lunedì 1 dicembre 2014

 ore 20.30

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)
Regia di GIUSEPPE TORNATORE

Premio David di Donatello 2013
miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi,
migliore colonna sonora
Premio Nastro d’Argento 2013
miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,
migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio

Genere: drammatico; durata: 124’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland

*

martedì 2 dicembre 2014

 ore 20.30

SALVO (Italia, 2013)
Regia di FABIO GRASSADONIA e ANTONIO PIAZZA

Grand Prix de la Semaine de la Critique e Prix Revelation, Festival del Cinema di Cannes 2013
Premio alla migliore interprete femminile: Sara Serraiocco, Premio Flaiano 2013
Premio alla migliore attrice esordiente: Sara Serraiocco, Premio Vittorio De Sica 2013
Gran Premio della Giuria, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio alla miglior attrice: Sara Serraiocco, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio FIPRESCI, Festival di Lubiana

Genere: drammatico; durata: 104’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
con: Saleh Bakhri, Luigi Lo Cascio, Giuditta Perriera, Mario Pupella, Sara Serraiocco
*

mercoledì 3 dicembre 2014

ore 20.30

ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)
Regia di MATTEO OLEOTTO

Premio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica
70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Premio Miglior opera prima
Premi Ciak d’Oro 2014

Genere: commedia; durata:103’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N