Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATE DEL CINEMA ITALIANO (12a edizione)LA MIGLIORE OFFERTARegia di GIUSEPPE TORNATORE

Il meglio del cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina)

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) Regia di GIUSEPPE TORNATORE

Genere: drammatico; durata: 124’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland

– Premio David di Donatello 2013: premio per miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonora
– Nastri d’Argento 2013: premio per miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora, migliore scenografia, migliori costume, miglior montaggio
– Ciak d’Oro 2013: premio per miglior film, miglior regia, miglior montaggio, migliori costume
– European Film Awards 2013: premio per migliore colonna sonora a Ennio Morricone
– 63 Festival di Berlino 2013: Premio Cinecibo a Giuseppe Tornatore
– Festival Internazionale del Cinema di Bari 2013: premio per miglior scenografia

Giuseppe Tornatore ambienta questa storia di amore e di inganni nel mondo delle aste d’arte, frequentato da ricchi amanti della bellezza. Il protagonista, Virgil Oldman, un eccentrico e solitario direttore di una casa d’aste, ha dedicato tutta la sua esistenza alla ricerca e alla valutazione di oggetti antichi e preziosi, rinunciando ad ogni tipo di rapporto affettivo
Quando viene invitato dalla ricca Claire Ibbetson a valutare la collezione d’arte che la donna ha ereditato dai genitori, l’antiquario accetta e si reca nella lussuosa casa della cliente. Tuttavia, i due non si incontrano direttamente : Claire, che soffre di agorafobia,  osserva  Virgil attraverso uno spioncino nascosto in una parete, mentre l’uomo , che procede alla valutazione . a poco a poco si sente attratto da questa donna segreta e misteriosa, con la quale è sicuro di avere molte affinità. Il  maturo esperto d’arte, che tuttavia ha una scarsissima esperienza con l’altro sesso, si ritrova coinvolto in una storia d’amore che gli spezzerà il cuore.
Per questo film dalle atmosfere tipicamente mitteleuropee, Giuseppe Tornatore costruisce una trama complessa e si affida ad un cast internazionale di prim’ordine, nel quale spiccano Geoffrey Rush e Donald Sutherland. L’efficace colonna sonora di Ennio Morricone,che accompagna i momenti più salienti della vicenda, accentua l’atmosfera inquietante del film, che a vari critici ha ricordato un altro maestro del thriller, il grande Alfred Hitchcock.

 

Il film è presentato nella versione  originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE

martedì 2 dicembre 2014
 ore 20.30

SALVO (Italia, 2013)
Regia di FABIO GRASSADONIA e ANTONIO PIAZZA

Grand Prix de la Semaine de la Critique e Prix Revelation, Festival del Cinema di Cannes 2013
Premio alla migliore interprete femminile: Sara Serraiocco, Premio Flaiano 2013
Premio alla migliore attrice esordiente: Sara Serraiocco,
Premio Vittorio De Sica 2013
Gran Premio della Giuria,
Magna Graecia Film Festival 2013
Premio alla miglior attrice: Sara Serraiocco,
Magna Graecia Film Festival 2013
Premio FIPRESCI,
Festival di Lubiana

Genere: drammatico; durata: 104’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
con: Saleh Bakhri, Luigi Lo Cascio, Giuditta Perriera, Mario Pupella, Sara Serraiocco

*

mercoledì 3 dicembre 2014
ore 20.30

ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)
Regia di MATTEO OLEOTTO

Premio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica
70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Premio Miglior opera prima
Premi Ciak d’Oro 2014

Genere: commedia; durata:103’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N