BEČEJ
LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di PAOLO SORRENTINO
Premio per il Miglior Film Europeo 2013Primo premio ai Golden Globes 2014 come miglior film stranieroPremio Oscar 2014 per il miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico, durata;142’; colore;Lingua:italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari,Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio,Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi
Roma, ai giorni nostri. Per il suo 65 compleanno, il giornalista Jep Gambardella organizza una sontuosa festa barocca alla quale sono invitate tutte le persone che egli incontra ogni sera negli ambienti mondani della Capitale. Gambardella osserva con freddo distacco ed evidente disincanto la varia umanità che si muove tra palazzi e luoghi mondani alla moda, coltivando vizi segreti e illusioni, ignorando i propri fallimenti e rifugiandosi in un edonismo insensato. Lo stesso Jep, che da anni non riesce più a scrivere il romanzo che ha in mente, si difende con le sue osservazioni ironiche e spietate, che colpiscono tutti i protagonisti delle nuove notti romane. Soltanto alla fine, quando il cinismo si scioglie in un dolore vero e profondo, il giornalista ritrova la forza interiore per ricostrure la propria esistenza e tornare a scrivere.
Il pluripremiato film di Paolo Sorrentino, il migliore della sua carriera di regista, secondo gran parte della critica italiana e internazionale, si inserisce nalla tradizione della commedia di costume non priva di toni tragici, come La Notte di Michelangelo Antonioni e La Dolce Vita di Federico Fellini. E proprio come nel capolavoro felliniano, la vera protagonista della vicenda è la Roma contemporanea, in cui la ricerca del piacere compensa la mancanza di vera felicità. Sorrentino non racconta una storia, ma come il suo alter ego Jep Gambardella, osserva una società vuota e autoreferenziale, dalla quale prende le distanze, pur con la disperante consapevolezza di farne comunque parte.
Paolo Sorrentino (1970), dopo aver realizzato diversi cortometraggi negli anni Novanta del secolo scorso, debutta come regista di lungometraggi nel 2001, con il film “L’uomo in più”,vincitore del Nastro dArgento per il miglior regista esordiente. Nel ruolo principale appare Toni Servillo con il quale Sorrentino instaura un fortunato sodalizio artistico.
Nel 2004. infatti, Servillo è il tormentato e silenzioso protagonista de “Le conseguenze dell’amore” , al quale vengono assegnati ben cinque David di Donatello.
L’affermazione internazionale di Paolo Sorrentino arriva nel 2008 : “Il Divo”, presentato al Festival di Cannes , vince il Premio della Giuria e attira sul giovane regista napoletano l’attenzione della critica di molti Paesi e l’interesse dei produttori anche fuori dall’Italia.
Nel 2011 gira il suo primo film americano, “This Must Be The Place” con Sean Penn, che viene presentato al Festival di Cannes e ottiene il Premio David di Donatello per la miglior sceneggiatura.Toni Servillo e Paolo Sorrentino si ritrovano per realizzare “La Grande Bellezza”, insieme con Sabrina Ferilli e Carlo Verdone, due attori simbolo della Roma contemporanea. Il film, presentato al 66 Festival di Cannes, riscuote un enorme successo di pubblico e di critica in Italia,in altri Paesi europei e negli Stati Uniti.
Vincitore del Premio per il Miglior Film Europeo 2013, Paolo Sorrentino ha trionfato nell’edizione 2014 dei Golden Globes, con un premio per il miglior film straniero che ha preceduto il meritato riconoscimento al Premio Oscar 2014.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEmartedì 3 febbraio 2015, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano
*mercoledì 4 febbraio 2015, ore 20.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*giovedì 5 febbraio 2015, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic