Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VIAGGIO NELLE ANTICHE CIVILTA’ D’ITALIA:DALLA SICILIA OCCIDENTALE AL LAZIO

KUČEVO

ore 18.00:

OLTRE SELINUNTE regia di Salvo Cuccia e Beni Atriadurata: 90’; colore; lingua: italiano, sottotitoli in in serbo Selinunte, fondata nel VII secolo a.C. da coloni di Megara, era la colonia greca più occidentale della Sicilia occupata dai Greci, a stretto contatto con i territori posti sotto la dominazione cartaginese. La prosperità economica della città, ma soprattutto la sua importanza strategica e la solida alleanza con Siracusa ne fecero il più importante avamposto greco a difesa della Sicilia greca minacciata dalle pretese espansionistiche cartaginesi. Con la conquista romana alla fine della Seconda Guerra Punica inzia il lento declino di Selinunte, con il progressivo abbandono da parte dei suoi abitanti già nel I secolo a.C.Gli scavi iniziati nel 1809 hanno riportato alla luce un parco archeologico di circa 40 ettari che comprende i maestosi templi dell’Acropoli, una serie di templi minori sulla collina adiacente e i resti dell’abitato antico, una vasta necropoli e il Santuario di Demetra Malaphoros, dedicato ai culti legati alla fertilità e alla fecondità del suolo.


ore 19.30:


LAZIO, PAESAGGIO E STORIA Regia di FOLCO QUILICI Genere: documentario;  Durata: 50’Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo; colore Raccontare il Lazio, descrivere i diversi paesaggi di questa regione che si estende al centro della Penisola italiana, rivolta da un lato al Mare Tirreno, dall’altro ai rilievi collinari e montuosi che la separano dall’Umbria e dall’Abruzzo, è il non facile compito che si è assunto il noto documentarista Folco Quilici con questo film dedicato a una terra che è stata per numerosi secoli il cuore politico e spirituale non solo dell’Italia ma dell’intera Europa. Il regista assume la prospettiva del pellegrino, e riipercorre le tre grandi direttrici che per più di mille anni sono state percorse dai viaggiatori diretti a Roma: la Via Francigena, per chi proveniva dalle regioni a nord della capitale, il Cammino di San Francesco ad est, attraverso la Valle Santa del Reatino, e a sud la Via di Pietro e Paolo, che segue il tracciato della Via Appia.Da qualunque direzione arrivassero, i pellegrini entravano in una regione che alla bellezza e alla varietà della natura unisce ancor oggi il richiamo di una storia millenaria, che ha lasciato numerose e ricche testimonianze in ogni luogo. Il cammino verso la Basilica di San Pietro e gli altri luoghi sacri della Cristianità, era anche un affascinante percorso attraverso le varie epoche della storia del Lazio, dagli insediamenti etruschi alle imponenti testimonianze d’epoca romana, ai borghi medievali con castelli e palazzi signorili in posizione elevata, a difesa delle popolazioni. Il viaggio si concludeva a Roma, la Città dei Cesari e dei Papi, che con le numerose testimonianze della sua storia politica e religiosa, dai Fori alle basiliche e alle catacombe cristiane, si presenta quasi come una preziosa summa del patrimonio storico e culturale dell’intera regione.


ore 20.30:OMAGGIO A ROMAregia di Franco ZeffirelliGenere: documentario; durata: 21’; coloreLingua: italiano con sottotitoli in italiano Con: Monica Bellucci e Andrea Bocelli“Roma ha avuto già tutto, è una città straordinaria e mi ha affascinato scoprire come è semplice e come addosso ce l’abbiamo tutti. Si potrebbe andare avanti una vita a raccontarla” (Franco Zeffirelli)Il documentario “Omaggio a Roma” di Franco Zeffirelli propone un viaggio attraverso la storia millenaria dell’Urbe, dalle testimonianze di Roma imperiale all’immenso patrimonio archeologico e artistico dei secoli successivi, dal Rinascimento al Barocco berniniano alle moderne soluzioni architettoniche che fanno di Roma un museo a cielo aperto in continua trasformazione. Franco Zeffirelli esplora la Città Eterna nei suoi angoli più misteriosi e magici. Il tenore Andrea Bocelli e l’attrice Monica Bellucci interpretano i ruoli di Mario Cavaradossi e di Tosca in una particolare rivisitazione della “Tosca” di Giacomo Puccini, opera romana per eccellenza. Dalle mura di Castel Sant’Angelo, dove culmina la tragica vicenda dei due sfortunati innamorati, il regista si sposta nelle strade e nelle piazze del centro, seguendo Gregory Peck e Audrey Hepburn nelle loro vacanze romane, e Marcello Mastroianni e Anita Ekberg , mentre celebrano la dolce vita con un bagno notturno nella Fontana di Trevi. Il viaggio termina con le due icone romane per eccellenza: il Colosseo e Anna Magnani, che si esibisce in una delle sue più struggenti e accurate interpretazioni.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N