BELGRADO
CASANOVA ’70 (Italia, 1965)Regia di MARIO MONICELLI
Premio per la Miglior regia a Mario MonicelliPremio per il Miglior attore protagonista a Marcello MastroianniFestival Internazionale del Cinema di San Sebastian Genere: commedia, durata;107’; colore;Lingua:italiano con sottotitoli in serbo con: Guido Alberti,Bernard Blier, Memmo Carotenuto, Marco Ferreri, Ivo Garrani, Margaret Lee,Virna Lisi, Beba Lončar, Marcello Mastroianni, Marisa Mell, Michele Mercier, Liana Orfei, Moira Orfei, Enrico Maria Salerno
Un ufficiale italiano della NATO consulta uno psichiatra perchè è afflitto da una rara sindrome: l’uomo, infatti, riesce ad eccitarsi sessualmente soltanto quando si trova in situazioni pericolose. In un carosello di avventure dall’esito incerto, l’ufficiale cerca di sedurre le donne di varia nazionalità che incontra in una faticosa peregrinazione dalla Svizzera alla Sicilia. L’ennesima avventura con una contessa infelicemente sposata ad un uomo molto più vecchio sembra concludersi tragicamente per il Casanova in divisa, che si salverà solo all’ultimo momento.Finalmente troverà il vero amore con Gigliola, una ragazza che aveva amato tanti anni prima,con la quale inizia una nuova vita. O almeno, così crede…
Liberamente ispirato alle “Memorie scritte da lui medesimo” di Giacomo Casanova, il film riprende però, con intenti parodistici, anche temi e situazioni dei film con l’agente segreto 007, interpretato da Sean Connery e popolarissimi in quegli anni : donne bellissime, intrighi, fughe, pericoli mortali, avventure in luoghi sempre diversi e in ambienti raffinati.
Il successo di “Casanova ‘70” sta prima di tutto nella consumata maestria degli sceneggiatori, Suso Cecchi D’Amico, Tonino Guerra e Mario Monicelli, uno dei padri della commedia all’italiana, che demoliscono con garbata ironia il mito del seduttore.
Nei vari ruoli compaiono poi attori di consolidato mestiere come Ivo Garrani ed Enrico Maria Salerno, caratteristi leggendari come Memmo Carotenuto, e una serie di giovani e bellissime attrici, fra le quali il pubblico di Belgrado riconoscerà una affermata stella del cinema jugoslavo, Beba Lončar, che ebbe una certa fortuna cinematografica anche in Italia.
Fondamentale, infine, la presenza di Marcello Mastroianni e di Virna Lisi, i due protagonisti che forniscono una straordinaria prova d’attore.
La seconda proiezione del film avverrà martedì 3 febbraio 2015, ore 18.00, presso la Cineteca Jugoslava, Uzun Mirkova 1
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEmartedì 3 febbraio 2015
ore 18.00CASANOVA ‘70 (Italia, 1965) seconda proiezioneRegia di Mario Monicelli
Premio per la Miglior regia a Mario MonicelliPremio per il Miglior attore protagonista a Marcello MastroianniFestival Internazionale del Cinema di San Sebastian Genere: commedia, durata: 107’; colore;Lingua:italiano con sottotitoli in serbo con: Guido Alberti,Bernard Blier, Memmo Carotenuto, Marco Ferreri, Ivo Garrani, Margaret Lee, Virna Lisi, Beba Loncar, Marcello Mastroianni, Marisa Mell, Michele Mercier, Liana Orfei, Moira Orfei, Enrico Maria Salerno
*
ore 20.30BOCCACCIO ’70 (1962)
Film a episodi: Renzo e Luciana regia di Mario Monicelli
dal racconto “L’avventura di due sposi’ di Italo Calvino con :Germano Gilioli e Marisa Solinas*
Le tentazioni del dottor Antonioregia di Federico Fellini
con :Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Giacomo Furia, Giuliano Gemma
*
Il lavororegia di Luchino Visconti
basato sulle novelle“ Sul bordo del letto” di Guy de Maupassant e “La signorina Elsa” di Arthur Schnizler con: Tomas Milian, Romy Schneider,Paolo Stoppa, Romolo Valli
*
La riffa regia di Vittorio De Sica
con: Luigi Giuliani, Sophia Loren, Alfio Vita
*martedì 27 febbraio 2015, ore 20.30BOCCACCIO ’70 (1962) seconda proiezione
Film a episodi:
Renzo e Luciana regia di Mario Monicelli
dal racconto “L’avventura di due sposi’ di Italo Calvino con :Germano Gilioli e Marisa Solinas*
Le tentazioni del dottor Antonioregia di Federico Fellini
con :Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Giacomo Furia, Giuliano Gemma
*
Il lavororegia di Luchino Visconti
basato sulle novelle“ Sul bordo del letto” di Guy de Maupassant e “La signorina Elsa” di Arthur Schnizler con: Tomas Milian, Romy Schneider,Paolo Stoppa, Romolo Valli
*
La riffa regia di Vittorio De Sica con: Luigi Giuliani, Sophia Loren, Alfio Vita