Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OMAGGIO A MANUEL DE SICA, ANITA EKBERG, VIRNA LISI, ROD TAYLORArtisti e film indimenticabili

BELGRADO

La Cineteca Jugoslava di Belgrado, nel suo programma di proiezioni previste per il mese di febbraio 2015 al Museo della Cineteca, ha riservato uno spazio rilevante al cinema italiano, con una serie di film che inizierà il 17 febbraio e proseguirà fino alla fine del mese, per rendere omaggio a quattro grandi artisti recentemente scomparsi: il compositore Manuel De Sica, le attrici Anita Ekberg e Virna Lisi e l’attore australiano Rod Taylor, interprete di “Zabriskie Point” di Michelangelo Antonioni. La presentazione di queste pellicole, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado in collaborazione con la Cineteca Jugoslava, si articola con il seguente calendario:

martedì  17 febbraio 2015, ore 21.00Ricordo di Manuel De SicaCamorra (Italia,1972)regia di Pasquale Squitieri


Manuel De Sica, affermato autore di musiche per il cinema viene ricordato con la proiezione di uno dei film di maggior successo del regista Pasquale Squitieri, per il quale aveva composto la colonna sonora.


***mercoledì 18 febbraio 2015, ore 20.00Ricordo di Anita EkbergLa dolce vita (Italia, 1960)regia di Federico Fellini


A poche settimane dalla sua scomparsa, la Cineteca Jugoslava rende omaggio ad Anita Ekberg con i film, “Hollywood o morte!” di Frank Tashlin (1956), e  “Interpol” di John Gilling (1957), ai quali segue il capolavoro felliniano  “La dolce vita” (1960), che segna la consacrazione definitiva dell’attrice svedese e la trasforma in uno dei miti del cinema di ogni tempo.


***lunedì 23 febbraio-mercoledì 25 febbraio 2015Ricordo di Virna Lisisei celebri interpretazioni della grande signora del cinema italiano***lunedì 23 febbraioore 19.00How To Murder Your Wife (USA 1965)regia di Richard Quine*ore 21.00Signore e Signori (Italia, 1965)regia di Pietro Germi ***martedì 24 febbraioore 19.00L’arbre de Noël (Francia 1969)regia di Terence Young*ore 21.00Una vergine per il principe (Italia, 1966)regia di Pasquale Festa Campanile***mercoledì 25 febbraioore 19.00La Cicala (Italia, 1979)regia di Alberto Lattuada*ore 21.00La Reine Margot (Francia, 1994)regia di Patrice Chéreau***venerdì 27 febbraioore 21.00Ricordo di Rod TaylorZabriskie Point (USA,1970)regia di Michelangelo Antonioni


Dopo la Swingin’ London degli anni Sessanta che fa da sfondo a “Blow Up”, il suo primo film girato interamente in inglese, il grande Maestro ferrarese rivolge il suo sguardo critico alla controcultura americana con il controverso “Zabriskie Point”: accanto ai protagonisti, due giovani esordienti, compare il consumato attore australiano Rod Taylor, al quale Antonioni assegna il ruolo di un ricco avvocato, rappresentante della società consumistica  contestata dai giovani ribelli di quegli anni.


***Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N