BELGRADO
HOW TO MURDER YOUR WIFE (USA, 1965)Regia di Richard QuineGenere: commedia; durata:118’; coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Jack Lemmon, Virna Lisi, Terry Thomas, Claire Trevor, Howard Wendell
Nel 1965 il pubblico americano rimane incantato da una bellissima ragazza bionda,con gli occhi azzurri ed un sorriso smagliante, che sbuca da una torta gigantesca durante una festa di compleanno. E’ la scena più famosa della fortunatissima commedia “How To Murder Your Wife”, diretta da Richard Quine, e uscita in Italia con il titolo “Come uccidere vostra moglie”.
La ragazza era un’attrice ancora sconosciuta negli Stati Uniti, ma che aveva attirato l’attenzione dei produttori della Paramount a Hollywood, alla ricerca di una sostituta di Marilyn Monroe. Si trattava di Virna Lisi, che all’epoca aveva già un posto di riguardo nel panorama cinematografico italiano ed europeo.
Negli anni Cinquanta era comparsa in film di cassetta, ma anche in pellicole d’autore come “Lo scapolo” di Antonio Pietrangeli (1955) e “La donna del giorno” di Francesco Maselli (1956). La grande popolarità le era però derivata dai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati televisivi di successo, fra cui “Orgoglio e pregiudizio” diretto da Daniele D’Anza nel 1957 e “Ottocento”.per la regia di Anton Giulio Majano nel 1959.
L’affermazione definitiva le venne, tuttavia, nei medesimi anni grazie al suo ruolo di testimonial nella pubblcità di un dentifricio, in cui la bellissima ed elegante attrice esprimeva la sua opinione su vari argomenti e alla domanda se avesse mai detto qualcosa che non andava, si sentiva rispondere :“Con quella bocca può dire ciò che vuole”, uno slogan che divenne ben presto parte del linguaggio comune.
Dal 1960 al suo arrivo a Hollywood, Virna Lisi aveva alternato le apparizioni televisive a spettacoli teatrali, con registi quali Giorgio Strehler e Luigi Squarzina, e a ruoli in film di sempre maggior spessore artistico in Italia e in Francia.
La carriera hollywoodiana di Virna Lisi, iniziata trionfalmente con il successo della commedia di Richard Quine in cui debutta al fianco di Jack Lemmon, fu, tuttavia, di breve durata. L’attrice, pur recitando a fianco di divi del grande schermo come Tony Curtis, Anthony Quinn, Frank Sinatra e Rod Steiger, si era ritrovata costretta nello stereotipo della straniera bionda e svampita , copia carbone dell’insostituibile Marilyn Monroe.
Per questo motivo,nel 1968, la Lisi, dopo aver rifiutato la proposta di Roger Vadim che la voleva come protagonista del suo nuovo film “Barbarella”, ruppe il contratto con la Paramount e tornò in Europa, alla ricerca di una miglior valorizzazione delle sue doti artistiche.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVElunedì 23 febbraio 2015
ore 21.00Signore e Signori (Italia, 1965)regia di PIETRO GERMIPalma d’Oro Festival di Cannes,1994Premio per la miglior regia a Pietro GermiPremio per la miglior produzione a Pietro Germi e Robert HaggiagDavid di Donatello 1966Premio per il miglior film a Pietro GermiGolden Globes 1967Premio per la miglior sceneggiaturaPremio per il miglior attore non protagonista a Gastone MoschinPremio per la miglior attrice non protagonista a Olga VilliNastro d’Argento 1967Genere: commedia; durata:118’;bianco e neroversione originale con sottotitoli in serbo;con: Franco Fabrizi, Alberto Lionello,Virna Lisi, Beba Lončar, Gastone Moschin,Moira Orfei, Alberto Rabagliati, Nora Ricci, Stefano Satta Flores, Olga Villi
***martedì 24 febbraio 2015
ore 19.00L’arbre de Noël (Francia 1969)regia di TERENCE YOUNGGenere: drammatico; durata:96’; coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Bourvil, Mario Feliciani, Brook Fuller,William Holden,Virna Lisi
*ore 21.00
Una vergine per il principe (Italia, 1966)regia di PASQUALE FESTA CAMPANILE
Genere: commedia; durata:107’;coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Paola Borboni, Tino Buazzelli, Maria Grazia Buccella,Vittorio Caprioli, Vittorio Gassman, Anna Maria Guarnieri, Philippe Leroy, Virna Lisi, Francesco Mulè, Giusi Raspani Dandolo,Mario Scaccia, Leopoldo Trieste
***mercoledì 25 febbraio 2015ore 19.00La Cicala (Italia, 1979)regiadi ALBERTO LATTUADAPremio per la miglior attrice a Virna Lisi, David di Donatello 1980Premio per la miglior attrice a Virna Lisi, Grolla d’Oro 1980Premio per la miglior colonna sonora a Fred Bongusto, Nastro d’Argento 1980Genere: drammatico; durata:101’; coloreversione originale con sottotitoli in serbocon: Barbara De Rossi, Anthony Franciosa,Riccardo Garrone, Clio Goldsmith, Virna Lisi, Mario Maranzana
*ore 21.00La Reine Margot (Francia, 1994)regia di PATRICE CHEREAUPremio della Giuria a Patrice ChéreauPremio per la miglior interpretazione femminile a Virna LisiFestival di Cannes,1994Premio per la miglior attrice protagonista a Isabelle AdjaniPremio per il miglior attore non protagonista a Jean-Hugues AngladePremio per la migliore attrice non protagonista a Virna LisiPremio per la miglior fotografia a Philippe RousselotPremio per i migliori costumi a Moidele BickelPremio Cesar 1995Premio per la migliore attrice non protagonista a Virna Lisi, Nastro d’Argento 1995
Genere: drammatico; durata:162’; coloreversione originale con sottotitoli in serbocon: Isabelle Adjani, Claudio Amendola, Jean-Hugues Anglade, Asia Argento, Daniel Auteuil, Dominique Blanc, Miguel Bosè, Jean-Claude Brialy, Thomas Kretschmann, Virna Lisi, Vincent Perez, Barbet Schroeder